
Il cielo del mese di ottobre, oltre a permetterci di ammirare gli ultimi scorci di stelle e costellazioni estive, ci regalerà anche alcune congiunzioni planetarie che hanno come protagonista la nostra Luna, come illustra l’Uai.
Nella tarda serata del 3 ottobre, sull’orizzonte occidentale vi sarà un raggruppamento di stelle concentrate nella costellazione del Toro. Procedendo da destra a sinistra, il nostro satellite precede le Pleiadi, le Iadi, queste ultime caratterizzate da forma a “V” che rappresenta la testa del Toro, e la luminosa stella Aldebaran. L’ultimo a sorgere è il pianeta Giove. (vedi mappa)
Due giorni dopo, il 5 ottobre la Luna e Giove saranno in stretta congiunzione: la Luna, non ancora all’Ultimo Quarto, attraversando la costellazione del Toro, supererà le Pleiadi e le Iadi. (vedi mappa)
Si passa poi al 13 ottobre, quando la sottilissima falce di Luna calante sorgerà preceduta dal pianeta Venere, ben visibile perché molto luminoso. La congiunzione tra i due astri si verificherà nella costellazione del Leone. (vedi mappa)
Altra congiunzione riguarderà poi la Luna e Marte, ma non sarà semplice da vedere, perché i due corpi, al crepuscolo, si trovano ad appena una decina di gradi sull’orizzonte a Sud-Ovest. In ogni caso, sarà possibile ammirare la luminosa Antares mentre lo Scorpione tramonta. Marte si troverà appena oltre il confine con la costellazione dell’Ofiuco e più in alto troveremo la sottile falce di Luna crescente. (vedi mappa)
Infine, la sera del 31 ottobre il mese si concluderà con il sorgere della luna, che allora sarà nella sua fase di plenilunio, in congiunzione con le Pleiadi, queste ultime seguite dalle Iadi, da Aldebaran e dal pianeta Giove. (vedi mappa)
Leggi anche: Il cielo di ottobre