Feng Shui: il Capodanno Cinese 2016 inaugura l'anno della Scimmia di Fuoco.

Pronti ad un nuovo Capodanno? L’8 febbraio, infatti, inizia ufficialmente il 2016 cinese: entriamo nell’anno della Scimmia di Fuoco, che si concluderà il prossimo 27 gennaio.
Secondo Fabio Petrella, insegnante di Feng Shui, “le caratteristiche principali della Scimmia Rossa sono il dinamismo, la passione, l’espressività e la leadership, indotte dall’energia maschile del Fuoco, simboleggiata nel Taoismo dal legno che brucia. Quest’anno è un periodo favorevole per lanciare sfide e ottenere il massimo successo nel campo del business, della politica e dell’immobiliare. Inoltre poichè la Scimmia è temeraria ed ha un sacco di idee, innovazione e rischio sono elementi centrali da tenere in conto: chi osa intraprendere il nuovo e affrontare le sfide che ne verranno potrà quindi facilmente ottenere successo“.
(Due calligrafie per scrivere gli auguri di Buon Anno, in cinese)
Kay Tom, formata alla Chue Fondation, avvisa: “la scimmia ha un carattere vivace, con una priorità nella vita che è quello di essere non solo alla festa, ma di essere la vita e l’anima della festa. Per questo motivo, ci sarà da divertirsi nel 2016 portando equilibrio… a patto di essere pronti a cogliere le occasioni giuste. Sarà un anno impegnativo, con un ritmo veloce“.
Infine una curiosità: quello che si sta per aprire è l’anno della “seconda nascita“, del giro di boa, per tutti “i ragazzi del ’56“: compiono infatti sessanta anni, quindi nella loro vita tutti i cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) hanno completato il percorso dei 12 archetipi (rappresentati dagli animali, che contraddistinguono anche il nome dei mesi). Ora possono ricominciare un nuovo ciclo: l’occasione per portare ad un ulteriore livello le conoscenze già raggiunte.
Leggi anche: Le stampe del nuovo anno: come propiziarsi i prossimi 12 mesi
(Credits: illustrazioni Chinese New Year Cards e TuttoCina)