Dormi con uno sconosciuto e risparmi sulla stanza

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Soggiorni alternativi: soluzioni per risparmiare sulla camera d'albergo e fare nuove amicizie

Dividereste una camera d’albergo con uno sconosciuto con lo scopo di economizzare sul costo del viaggio?

Un nuovo sito internet ha inventato un nuovo modo di organizzare il soggiorno, spingendo i viaggiatori solitari di tutto il mondo a condividere e risparmiare.

Si chiama Easynest e il Telegraph lo indica come l’ultima frontiera delle “sistemazioni alternative” per viaggiatori.

Funziona in maniera piuttosto semplice: basta creare un profilo sul sito Internet dedicato (si può usare il profilo Facebook), poi indicare la destinazione e le date di arrivo/partenza, infine l’hotel prescelto. Oppure – al contrario – cercare chi ha già prenotato una camera e contattarlo.

La “coppia” può così esaminarsi a distanza e inviarsi messaggi per conoscersi prima dell’accordo definitivo. Unici avvisi: bisogna costruire profili soddisfacenti e seri, ma allo stesso modo rispondere alle richieste in maniera tempestiva per non farsi scappare l’occasione. Insomma, mai più doppia uso singola!

Chissà cosa ne penseranno i direttori d’albergo! Certo è che la richiesta di “sistemazioni alternative” è sempre più alta, un pò complice la crisi economica ma anche la voglia di fare parte di un network, per vivere nuove esperienze, trovare nuove opportunità, conoscere nuovi amici.

Una voglia che sembra essere ampiamente diffusa nel mondo dei viaggi, se come pare sono sempre più le reti di condivisione alloggio, attive prima di tutto on-line.

Ecco la lista delle opzioni più diffuse, sempre secondo il Telegraph.

Couch surfing

Couchsurfing.com

Famoso network attivo dal 2003 in tutto il mondo per dormire gratuitamente in casa altrui. Ma non solo, anche per fare amicizia e bere un caffè insieme! La qualità degli alloggi non può essere garantita, molto di più la disponibilità degli ospiti e ovviamente il risparmio!

Garden camping

campinmygarden.com

Ovvero: pianta una tenda nel mio giardino. Sito attivo dal 2011 che mette i viaggiatori in contatto con i proprietari di casa che sono disponibili a farti piantare una tenda nella loro proprietà, spesso con accesso al bagno e alla cucina. Si paga circa 10 sterline a notte. Utile soprattutto per Gran Bretagna e nord Europa.

Pub camping

www.ukcampsite.co.uk

Attivo in Gran Bretagna. Funziona come il precedente, ma questa volta gli host sono pub!! Utile anche per caravan

Serviced apartments

OneFineStay.com, Holidaylettings.co.uk e Airbnb.co.uk

Insieme a altri centinaia di siti, questi 3 sono i più famosi per trovare proprietà private a disposizione per affitti di breve periodo. Si può affittare anche solo una stanza e quindi condividere la vita quotidiana con i residenti. Risparmio soprattutto se si affitta in compagnia. In tutto il mondo

Academic lodging

University-rooms.com

Anche le università e i college aprono le porte dei propri dormitori ai viaggiatori, ovviamente quando la scuola è chiusa. Ovvero: estane, Naale, Pasqua e altri momenti di pausa. Anche in Italia!

Bed and fed

bedandfed.co.uk

Non solo una stanza, ma anche un pasto caldo. In famiglia. Minimo 30-40 sterline a notte, in Gran Bretagna

Religious stays

Monasterystays.com

Varie organizzazioni religiose possono offrire soggiorni economici in diverse parti del mondo. Questo sito in particolare permette di ricercare monasteri ospitanti in Italia.

Home exchange

www.homeexchange.com

Lo scambio di casa è sicuramente un modo ultra-economico per trovare alloggio. In alcuni casi, bisogna solo pagare una quota annuale per entrare a far parte del network. Il sito qui indicato è il più famoso e si trova in tutto il mondo (più di 46.000 case in 149 Paesi).

Farm stays

farmstay.co.uk

Soggiorni in fattorie, che siano agriturismi, allevamenti, b&b rurali. Nei casi di alloggi “lussuosi” spesso non viene richiesta la partecipazione alle attività della fattoria. In altri casi sì. Questo sito è attivo nella sola Gran Bretagna. Per gli appassionati di agricoltura biologica e desiderosi di capire come funziona dal vivo, c’è la rete (World Wide Opportunities in Organics Farms): leggi l’articolo dedicato >>

Hostels

hostelworld.com o hostelbookers.com

Molto più economici degli hotel, gli ostelli sono diventati talvolta lussuosi (e quindi costosi) ma rimangono comunque simbolo di un modo di viaggiare informale e giovane. E presente ovunque.

Passeggero Leggero è anche su Facebook

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook