Vivere nei Borghi Autentici d'Italia: parte il progetto Comunità Ospitali

b2ap3_thumbnail_pietralunga_fabio_menichini.jpg
Avere un “angelo dell’ospitalità” che organizza il tuo viaggio. Essere guidati da un “Tutor dell’ospite” personale. Riscoprire i prodotti tipici del territorio all’interno delle Botteghe dei Sapori Autentici. Sentirsi al centro di uno dei borghi autentici d’Italia, accolti come cittadini temporanei nel ritmo di vita della comunità locale. Sperimentare insomma un turismo diverso, pensato per chi è alla ricerca di autenticità, tradizioni e buon vivere e desidera effettuare un’esperienza di vacanza… da raccontare.
Ecco cosa farà la rete dei Borghi autentici d’Italia con il progetto “Comunità Ospitali… gente che ama ospitare (RNCO)” appena partito.
Esperienza inedita in Europa e finanziata dal Dipartimento del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto coinvolge ben 27 borghi in 12 regioni italiane, borghi distinti e ognuno con le proprie specificità ma accomunati dalla volontà di una vera inclusione dell’ospite.
Come? Grazie a un Codice Etico dell’Ospitalità, cioè aderendo a comuni principi di responsabilità sociale di chi ospita e di chi viene ospitato, proponendo un’esperienza basata su qualità e sostenibilità: segnaletica turistica coordinata realizzata con materiali ecologici, dettagliate guide turistiche cartacee e un efficiente portale web in tre lingue collegato ai principali social network. Verranno, inoltre, attivati strumenti di fidelizzazione degli ospiti come la Borghi Card, ovvero uno strumento di pagamento elettronico, ricaricabile, che da accesso a sconti e facilitazioni.
Dal Duomo di Berceto, al tartufo bianco di Sant’Angelo in Vado, dal Lago Omodeo di Sorradile al Prosciutto di Sauris, dalle sorgenti di Fara San Martino alla taranta di Melpignano, sarà possibile visitare l’Italia e scegliere di soggiornare in una delle Comunità Ospitali, con la stessa garanzia di un’ospitalità autentica e di qualità. Nel complesso il progetto interesserà quasi 70.000 abitanti, oltre 230 strutture ricettive e ben 129 ristoranti che vedranno incrementare, secondo le stime effettuate, il proprio afflusso turistico complessivamente del 7%. Gli effetti del progetto alla sua conclusione, prevista per dicembre 2015, si tradurranno di conseguenza in nuovi posti di lavoro ed in ricadute economiche positive per i borghi coinvolti. Un grande impulso, quindi, per il turismo italiano fuori dai circuiti tradizionali e dalle destinazioni più affollate, un contributo alla valorizzazione del Made in Italy.
Per scoprire i dettagli del progetto e i comuni interessati: http://www.borghiautenticiditalia.it/bai/rnco/
I Borghi Autentici
Borghi Autentici d’Italia è una rete fra territori dove protagoniste sono le persone e le comunità, realtà che decidono di non arrendersi di fronte al declino e ai problemi ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita: realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare.
L’obiettivo di Borghi Autentici d’Italia è dunque quello di dare avvio sul territorio a un processo di cambiamento e di miglioramento partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, per accrescere la qualità della vita della comunità e rendere attraente lo “stare”, il vivere e il lavorare in quei borghi. Per aumentare, quindi, la bellezza di vivere il territorio.
Sito: www.borghiautenticiditalia.it
Passeggero Leggero è anche su Facebook