Come progettare un giardino low cost

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Vi piacerebbe imparare a progettare un giardino con materiali di recupero e senza spendere una fortuna? A Rovato, in provincia di Brescia, presso Castello Quintini e i suoi giardini, è in programma un corso ad hoc tenuto da Simone Mortani, agronomo libero professionista.

Vi piacerebbe imparare a progettare un giardino con materiali di recupero e senza spendere una fortuna? A Rovato, in provincia di Brescia, presso Castello Quintini e i suoi giardini, è in programma un corso ad hoc tenuto da Simone Mortani, agronomo libero professionista.

L’appuntamento è per domenica 19 aprile dalle 14.30 alle 18.00. Si tratta di un incontro pensato per imparare a progettare il proprio giardino a basso consumo, con piante rustiche, insolite o dimenticate, e utilizzando materiali inusuali e oggetti riciclati.

L’esperto cura il blog Matiteverdi, legato a uno studio di progettazione del verde che svolge anche attività di consulenza tecnico-agronomica, fitopatologica e botanica, di supporto in progetti esterni per svariate figure professionali, quali architetti, ingegneri, geometri e designers, per enti pubblici, aziende florovivaistiche e di giardinaggio, e per privati.

L’incontro sarà un’appassionante introduzione al mondo della progettazione del verde per apprendere la teoria e la tecnica per realizzare uno spazio verde in maniera originale e creativa, imparando a conoscere piante insolite o dimenticate, rustiche e a bassa manutenzione, e abbinando al giardino materiali riciclati e oggetti rivisitati nella loro funzione, in un connubio personalizzato, unico, contemporaneo e allo stesso tempo low cost, per una perfetta filosofia “green”.

Chi ha la fortuna di avere un giardino si sarà senz’altro accorto che per renderlo bello servono tanta passione, impegno e molte idee. Durante il corso verranno illustrati nuovi e originali esempi di realizzazioni verdi con riferimenti botanici a piante poco conosciute.

La quota di iscrizione è di 30 euro e il numero di partecipanti è limitato.

Per informazioni e iscrizioni al corso:

www.matiteverdi.it oppure www.castelloquistini.com

Castello Quistini si trova in Via Sopramura 3/a a Rovato, in provincia di Brescia.

Se volete imparare a progettare giardini in modo sostenibile, questa è l’occasione che fa per voi.

Marta Albè

Fonte foto: homecaprice.com

Segui Radici su Twitter e Facebook

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook