Le Geminidi, le famose stelle cadenti invernali, questa sera saranno le protagoniste del cielo

Aquaridi
Le Geminidi, le famose stelle cadenti invernali, questa sera saranno le protagoniste del cielo. La scorsa notte, a rubare loro la scena era stato il triangolo formato da Giove, dalla Luna e dalla stella Regolo, appartenente alla costellazione del Leone.
Ma questa sera toccherà a loro. Luminose, a volte lente, e ben visibili. Le Geminidi sono un appuntamento immancabile per gli appassionati del cielo. Non a caso, visto che il loro annuale passaggio è paragonato a quello della notte di San Lorenzo, quella delle stelle cadenti per eccellenza.
Le meteore probabilmente sono il frutto del passaggio di un asteroide, i cui resti, ogni anno in questo periodo incrociano l’atmosfera terrestre, incendiandosi e dando vita a quelle che dal nostro punto di vista sono “stelle”.
In realtà si tratta di piccoli ammassi di roccia, gas e polveri che brillano per qualche istante, giusto il tempo di attraversare l’atmosfera.
Geminidi, dove guardare? Come il loro nome suggerisce, le Geminidi sembrano irradiarsi dalla costellazione dei Gemelli, che sorge a est, poco dopo le 19. A partire dalle 20 circa, grazie anche all’assenza della luce lunare, le Geminidi saranno facilmente visibili guardando direttamente a Oriente. Se avete difficoltà ad individuare la costellazione dei Gemelli, aiutatevi con Orione. La celebre cintura è facilissima da trovare, come mostra l’immagine che segue:
Sarà possibile vedere fino a 100 meteore all’ora ma fino alle 2 di notte circa, poi la luce della Luna illuminerà il cielo, rendendole meno visibili.
Buona visione!
Universo Green è anche su Facebook e su Twitter
LEGGI anche:
Meteore, triangoli e congiunzioni: il meglio del cielo di dicembre
A dicembre il cielo da’ spettacolo: dal triangolo Giove-Luna-Regolo alle stelle cadenti