Oggi vi propongo la ricetta della colomba pasquale vegetariana e senza glutine. Provate a realizzarla in casa e se anche vi porterà via del tempo, alla fine ne sarete soddisfatt*
Quella che vi propongo oggi è la ricetta senza glutine della colomba, classico dolce Pasquale che purtroppo per molte persone affette da celiachia o ipersensibilità al glutine è tabù. Il procedimento non è dei più semplici, risulta abbastanza laborioso ma con un po’ di pazienza e dedizione alla fine vi porterà grande soddisfazione.
Ingredienti per 6 persone
400 g di patate
150 g di maizena
Mezza bustina di lievito
100 g di zucchero di canna
120 g di burro di soia
50 g di scaglie di cioccolato fondente
200 g di uvetta sultanina
1 cucchiaio colmo di farina di riso
120 g di granella di mandorle
15 mandorle non pelate
4 uova
50 ml di rum
1 bacca di vaniglia naturale
350 ml di latte di soia
150 ml di latte di riso
2 cucchiai colmi di zucchero a velo
Sale
20 g di granella di zucchero
Procedimento
Sbucciate le patate, riducetele a pezzi e mettetele a cuocere in una casseruola insieme al latte di soia, al latte di riso e alla bacca di vaniglia. Tenete il fuoco basso e fate cuocere per circa un quarto d’ora. Scolatele e riducetele ad una purea. Fate rinvenire l’uvetta nel rum, poi scolatela e infarinatela con la farina di riso.
Sciogliete il burro di soia a bagnomaria. Preparate 3 uova separando gli albumi dai tuorli quindi montate quest’ultimi con lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Aggiungete il burro di soia e le farine setacciate con il lievito. Ora incorporate la purea di patate, le scaglie di cioccolato fondente, la granella di mandorle e l’uvetta infarinata. Montate gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente al composto con un movimento dal basso verso l’alto, per evitare di smontarli. Versate il composto in uno stampo di carta. Dorate la superficie con il tuorlo sbattuto dell’uovo rimasto e infornate a 180°C nel forno già caldo. Lasciate cuocere per circa 40 minuti. Nel frattempo, preparate la glassa montando l’albume rimasto e incorporate un cucchiaio raso di zucchero a velo; mescolate fino ad ottenere una crema densa. Trascorsi i 40 minuti, togliete la colomba dal forno, glassatela in superficie e mettete le mandorle. Infornatela di nuovo per circa 20 minuti. A fine cottura, fate raffreddare la colomba e spolveratela con lo zucchero a velo rimasto e decoratela con la granella di zucchero.
Alcuni consigli: se possibile, meglio un forno statico. Quando acquistate il cioccolato fondente, la granella di mandorle, le bevande vegetali come anche lo zucchero a velo, la farina di riso e la maizena, anche se dovrebbero non avere “altri” ingredienti, controllate bene l’etichetta scongiurando così il rischio di imbattervi in prodotti che dovrebbero essere “senza glutine” ma che in realtà sono stati addizionati di qualche sostanza sospetta.
Alla prossima!
Stefania
Seguitemi anche su Facebook