Come ogni anno in questa stagione, mi rifornisco della mia adorata farina di castagne, con la quale confeziono tutto l'anno piatti dolci e salati (leggi qui alcune gustose ricette). E' una farina leggera e molto nutriente, senza glutine e ricca di sostanze preziose per il nostro organismo, come minerali e vitamine, indispensabili per superare i lunghi mesi invernali.
Questa volta la farina di castagne è stata la mia alleata per preparare una pasta frolla facile, buona e veloce, che non ha nemmeno bisogno dell'aggiunta di zucchero grazie alla naturale dolcezza delle castagne, in particolare se la farcitura che utilizzerete è già dolce. La verità? IO ODIO fare la pasta frolla, aspettare che si riposi nel frigorifero e anche tirarla. E' il mio punto debole in cucina, e per superare questo scoglio e fare qualche crostata per la colazione ho sperimentato questa pasta frolla, senza latte nè glutine, che non deve essere messa in frigorifero, non deve essere impastata a lungo, nè stesa col mattarello. L'impasto di farina di castagne, riso, olio e acqua si amalgama bene e si trasforma in tante briciole che poi si vanno a compattare direttamente nella teglia. La pasta resta poi unita e sottilissima, e le torte si riecono anche a sformare. Vittoria!!! Ecco a voi la ricetta, è completamente senza zucchero, latte e uova, ricca di fibre e salutare.
CROSTATA DI FARINA DI CASTAGNE E COMPOSTA DI PRUGNE SECCHE
Ingredienti per la frolla
100g di farina di castagne
100g di farina di riso
1 cucchiaino raso di bicarbonato alimentare
100g di olio di semi di mais o girasole
25 ml di acqua
Accendete il forno a 180°C. Mescolare tutti gli ingredienti in una terrina, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto che se, schiacciato, rimane unito.Voi disgregatelo in tante briciole e stendetele su una tortiera unta precedentemente. A questo punto schiacciate con i polpastrelli il briciolame stendendo la pasta uniformemente sul fondo e sui bordi. E' pronta per essere farcita.
Composta di prugne secche
600g di prugne secche
il succo di 6 clementine o mandarini
2 bicchieri di acqua
Un pizzico di cannella in polvere
Mettere tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, se le prugne hanno il nocciolo, come le mie lo eliminerete una volta cotte. Fare cuocere a fuoco vivissimo fino a quando tutta l'acqua non sarà stata assorbita e le prugne saranno idratate e quasi caramellate.
A questo punto, una volta intiepidite, togliere i semi e frullare la polpa con il minipimer. Stendere la composta sulla pastafrolla e infornare per circa 30 minuti nel forno già caldo.
Se per il vostro dolce avete invece una farcitura poco dolce, consiglio di aggiungere 50g di zucchero di canna all'impasto della frolla.
Buon appetito!
Isy
Per altre notizie sulla natura seguimi su facebook, o sul mio blog di "cucina botanica"
Commenti 23
Salve,
Mi ispira la composta di prugne vorrei farla e conservarla come potrei fare?
Salve Lara! Direi di seguire il procedimento illustrato, e dopo aver passato tutto al frullatore, aggiungere un altro bicchiere d'acqua e riportare a bollore. Fare assorbire l'acqua, ma non tutta come in precedenza, lasciare la composta umida e morbida e invasare ancora bollente in contenitori di vetro sterilizzati come si fa per le comuni marmellate. Fammi sapere come va!
Isy
Grazie Isy,
Quindi secondo te non serve la pectina? O magari metto una mela o il limone al suo posto? :-)
Ciao Lara! Io ho appena fatto una composta di prugne fresche, ho messo solo un po di cinnamon e fatto bollire per tre/quattro ore, poi invasato direttamente in contenitori come Isy l´ha discritto. Secondo me non serve la pectina. È una composta morbide e dolce, si puo mettere sulla pane o prendere per le torte o altro. yummi! saluti dalla germania!
Mahadevi
Ciao! Grazie dell'informazione, magari per essere certa che non si formino muffe pastorizzala, basta fare bollire i vasetti una mezz'ora a bagnomaria!
Secondo me non serve, se fai restringere bene a fuoco vivo sarà anche troppo densa..
Molto interessante la ricetta! Grazie per condividerla! Il mio problema è che dove vivo è impossibile trovare farina di castagne (sono a Lima, in Perú), ho a disposizione quella di riso e molte altre farine, ma quella di castagne no. Con quale tipo di farina mi suggerisci di sostituirla? Grazie mille, non vedo l'ora di provare la ricetta!
Dunque fammi pensare...
Ciao Grazia! Potresti sostituirlo con farina di grano saraceno e aggiungere all'impasto 50g di zucchero...ci proverò anche io, buoni esperimenti! sono stata in Perù anche io due anni fa, é un posto meraviglioso...potresti avere a disposizione qualche tipo di farina di patate li per sostituire le castagne, che dici?
SI PUO' SOSTITUIRE LA FARINA DI RISO?