City farms nella city

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Turismo sostenibile a Londra: le cityfarms nella city. Km0, progetti per la comunità, ecoturismo. Turismo slow in città.

Svizzera? No, Regno Unito. Anzi, più che altro si tratta della capitale: Londra, una delle città più frenetiche del mondo. Eppure anche qui è possibile trovare oasi di verde e tranquillità tra orti, asinelli, oche, maiali, conigli e agnelli. Tutto quanto è attraente per giovani famiglie e visitatori alla ricerca di natura e contatto con la terra. E quel che è più incredibile, a due passi dai luoghi più visitati della città.

Si chiamano city farms, sono piccole fattorie che hanno mantenuto i propri spazi e la propria identità e anzi ne hanno fatto la propria bandiera, proponendo stili di vita sostenibili, progetti per la comunità e – perché no – un’inusuale visita della città.

Hackeny City Farm, per esempio. Qui è facile incontrare la domenica turisti e “londoners” provenienti dal vicino e famoso mercato dei fiori di Columbia Road. La visita alla fattoria è completamente libera, con il solo avvertimento di non toccare o dar da mangiare agli animali. Ma gli animali sono una continua fonte di scoperta, anche per chi è avvezzo alle fattorie nostrane, e si trovano distribuiti in un ampio percorso, liberi di muoversi. feed

Non è inusuale imbattersi durante il weekend nei corsi dedicati all’energia solare, alla ceramica, alla cosmesi naturale, auto riparazione delle bici o alla coltivazione. Il tranquillo giardino adiacente richiede l’aiuto costante di volontari per mantenere l’area frutteto, la piccola zona umida e le coltivazioni di ortaggi e diverse varietà di erbe, venduti attraverso lo spaccio aziendale.

Dulcis in fundo, il ristorante Frizzante! Lo stile è italiano, ma i prodotti sono locali (naturalmente Km0) e di stagione.

Un’altra city farm particolare è Spitalfield City Farm, nel cuore della Londra multiculturale, piuttosto vicina alla famosa Brick Lane e agli Old Spitalfields Markets. Una community farm, nata nel 1978 grazie a un gruppo di volontari con l’obiettivo di ospitare una selezione di animali da fattoria e vaste aree dedicate alla coltivazione di cibo a prezzi accessibili per la comunità locale. Tanti gli spazi verdi di cui godere: l’area picnic con fiori di campo e colorati mobili da giardino di riuso, la “Wildlife Garden” ovvero una foresta in miniatura dove i fiori selvatici attirano numerosi insetti e farfalle, il vivaio e gli orti.

asinello

Attrazione annuale di questa fattoria è la Oxford & Cambridge Goat Race, che si tiene il giorno di Pasqua, in concomitanza con la gara di canottaggio tra le famose univeristà. Si tratta di una corsa (non competitiva naturalmente) delle capre della fattoria, che altro fanno che percorrere il tragitto giornaliero verso le loro stalle, ma che si è trasformato in un evento di raccolta fondi estremamente popolare, in cui le vendite dei biglietti supportano tutti gli animali della fattoria coprendo la bolletta alimentare di un intero anno!

Le city farms sono davvero tante, un fenomeno in crescita in tutta europa (www.cityfarms.org). Sul sito della charity “The Federation of City Farms & Community Gardens” trovate tutte le city farms e community gardens del Regno Unito, in città e in campagna. Ma per una visita insolita e divertente alla città scaricate la mappa di Londra, dove potrete scegliere tra ben 50 luoghi dislocati in tutta la città.

Ken Livingstone, l’ex sindaco di Londra, ha dichiarato “Per più di 30 anni le city farms hanno offerto divertimento a più di 500.000 londinesi all’anno. Hanno rappresentato l’unica opportunità per i bambini del centro urbano per capire alcune connessioni essenziali, come il fatto che il latte proviene dalle mucche”.

b2ap3_thumbnail_spinach_20130430-085559_1.jpg

b2ap3_thumbnail_view.jpg

b2ap3_thumbnail_view2_20130430-085553_1.jpg

b2ap3_thumbnail_bambini.jpg

b2ap3_thumbnail_spitafield.jpg

b2ap3_thumbnail_svizzera.jpg

b2ap3_thumbnail_spa.jpg

b2ap3_thumbnail_goat.jpg

b2ap3_thumbnail_galline_20130430-084740_1.jpg

b2ap3_thumbnail_cartello.jpg

b2ap3_thumbnail_english-schiil.jpg

Passeggero Leggero è anche su Facebook

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook