Centrifugato autunnale depurativo e digestivo: daikon, carota mela e finocchio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Centrifugato digerente e depurativo a base di daikon, catrota, mela e finocchio

Ho scoperto il daikon questo autunno ed è diventata una delle mie radici preferite. L’ho utilizzato in insalata e il prossimo sarà cucinato seguendo i consigli che tanti di voi mi hanno dato. Un altro esperimento riuscito a crudo è quello di utilizzarlo per fare centrifugati pieni di sostanze nutritive benefiche per il nostro organismo.

Secondo le regole che seguo per centrifugare (che trovate nel mio articolo sui centrifugati), cerco di assumere i succhi di frutti e verdure prima dei pasti, in particolare a colazione a stomaco vuoto. Questo potrebbe essere il primo da bere dopo pranzo o dopo colazione, per le proprietà digestive di finocchio e daikon, oltre che per il fatto che il daikon sembra avere la capacità di aiutare nella digestione dei lipidi e di sciogliere i depositi di grasso in eccesso nel nostro corpo, oltre ad essere diuretico e protettore del fegato. Il gusto è davvero ottimo e a queste proprietà si uniscono quelle delle vitamine e dei sali minerali delle altri ortaggi e delle mele. Se lo volete ancora più digestivo, potete aggiungere un pezzetto di zenzero alla centrifuga.

b2ap3_thumbnail_IMG_0762.JPG

Ingredienti :

Questa è la dose che ho bevuto da sola, vedete nelle foto che ho utilizzato

  • due grosse carote
  • mezzo finocchio
  • mezza mela
  • un grosso pezzo di daikon grande circa come le due carote
  • eventualmente un pezzetto di zenzero a piacere

b2ap3_thumbnail_b.jpg

Sbucciate le radici e lavate finocchio e mela, tagliate a pezzetti, centrifugate e bevete immediatamente.

Alla vostra salute!

b2ap3_thumbnail_mela_zenzero2.jpg

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Scienze Naturali, è specializzata in Botanica ed Etnobotanica ed Alimurgia. È stata per anni docente universitaria e nelle scuole di ogni ordine e grado, ha visitato tutto il mondo possibile e negli ultimi 10 anni ha sviluppato un’attività privata di divulgazione per avvicinare il pubblico al mondo delle piante, tramite corsi ed attività pratiche di erboristeria casalinga e cucina naturale a base di piante spontanee e officinali. Ora ha la sua azienda agricola "Arte Botanica", dove produce liquori, dolci e preparati a base di piante officinali e fiori.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook