
Le castagne secche sono buone, nutrienti, senza glutine, ecc, ma a parte mangiarle bollite ed utilizzarle per confezionare dolci tradizionali, (mia nonna le ha sempre mischiate alla marmellata per i tortelli dolci natalizi) non ho ancora trovato qualcosa che realmente mi soddisfi. A parte utilizzarle ridotte in farina per fare torte e castagnacci.
Ingredienti delle castagne sciroppate alle erbe mediterranee
Cercando tra le ricette tradizionali ho notato come spesso la cottura delle castagne secche sia effettuata aggiungendo all’acqua foglie di alloro. Si vede che ci stanno bene, ho pensato, e lo stesso vale per il rosmarino, dato che rende delizioso il castagnaccio. Dunque, dopo la teoria, via alle sperimentazioni, e ho deciso di sciroppare le castagne secche e aromatizzarle seriamente con queste erbe aromatiche. Oggi ho aperto il vasetto all’alloro e sono buonissime (meno male eheheheh! ), hanno un retrogusto fresco che mi fa pensare di usarle a fine pasto come dolce-digestivo, magari servite con il gelato. Ho rifatto la torta di farina di castagne e riso e ho aggiunto lo sciroppo all’alloro delle castagne al posto del miele: ottima! Quelle al rosmarino non le ho ancora aperte, ma non ho dubbi sul risultato, decidete voi se sperimentare e fatemi sapere cosa ne pensate!
Castagne sciroppate al rosmarino
CASTAGNE SCIROPPATE ALLE ERBE MEDITERRANEE
Ingredienti
- 500 g di castagne secche
- 5 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 400 g zucchero di canna
- 500 ml acqua
Procedimento
Lasciate le castagne secche a bagno tutta la notte. Il giorno dopo scolatele, eliminate quelle bacate e tutte le pellicine marroni che riuscite (io per toglierle rompo anche qualche castagna, hanno un sapore amaro e tannico che non sopporto).
A questo punto mettetele in una pentola capiente piena di acqua fredda e portate ad ebollizione. Cuocete per un’ora. Le castagne non saranno molto morbide, devono rimanere compatte e sode. Scolatele e mettetele nei vasetti insieme agli aromi: io ho usato due foglie di alloro per i vasetti da 250g (vasetto di marmellata) e i due rametti di rosmarino per uno da circa 700g (vaso da passata di pomodoro).
In una pentola a parte fate uno sciroppo facendo bollire una decina di minuti l’acqua e lo zucchero. Usatelo ancora bollente per riempire i vasetti e chiudeteli bene.
Pastorizzateli e continuate la cottura delle castagne negli aromi facendoli bollire per 1 ora a bagnomaria.
Castagne sciroppate con alloro e rosmarino
Aspettate almeno una settimana prima di aprire e mangiare. Buon appetito!