Attenzione alla nuova e pericolosa challenge “della cicatrice francese” che sta spopolando su TikTok

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Sta spopolando in queste settimane su TikTok una nuova "sfida social" che consiste nel provocarsi una vistosa cicatrice sul volto: l'obiettivo è quello di assomigliare ai gangster

Ancora una volta ci troviamo a raccontarvi di una pericolosa “sfida social” che sta spopolando in questi giorni sul social network cinese TikTok e che, nonostante le sue gravi conseguenze, viene messa in atto da moltissimi adolescenti: stiamo parlando del trend della cicatrice.

Noto anche come trend francese, si tratta di provocarsi una lesione sul volto, proprio sotto l’occhio: l’obiettivo è quello di emulare l’aspetto violento e aggressivo dei gangster (francesi e non solo).

La messa in atto di questa challenge è molto semplice: basta stringere fra indice e medio una porzione della guancia, all’altezza dello zigomo. Questo gesto, ripetuto più volte, provoca la rottura dei capillari sotto cutanei: il risultato è una vistosa ecchimosi rossa parallela all’occhio, simile alla cicatrice provocata da un taglio o da un cazzotto.

@samuelcatalano_

trend francese…🤦🏼‍♂️#trend #cicatrice #perte #tutorial #pourtoi #france ! cicatrice sotto l’occhio trend fake all !

♬ son original – Pas ouehda

Il livido avrà ovviamente bisogno di tempo per guarire – da qualche giorno fino a qualche settimana. In ogni caso, non si tratta di una lesione permanente (per fortuna!) Il messaggio lanciato da questi video – alcuni dei quali propongono addirittura dei “tutorial” per realizzare la cicatrice francese – è comunque sbagliatissimo.

Non si tratta di un inno all’autolesionismo, ma è forte la voglia di emulare miti e modelli sbagliati, aggressivi, che non hanno rispetto per le regole e che pensano di poter risolvere ogni problema con la violenza.

Si parla spesso di TikTok come veicolo di messaggi fuorvianti e scorretti – soprattutto se si pensa che il suo principale bacino di utenza è rappresentato da giovani e giovanissimi, che utilizzano il social senza controllo degli adulti e che considerano queste sfide come un modo per dimostrare il loro valore ai coetanei.

Leggi anche: Svelata l’età in cui gli effetti collaterali dei social media sono più dannosi (ed è diversa tra maschi e femmine)

La challenge non è stata ancora fermata dalle autorità – diversamente da altre ancora più pericolose, come la Blackout Challenge – ed è quindi visibile agli utenti. La raccomandazione, in questi casi, si rivolge ai genitori dei piccoli internauti.

Soprattutto in età molto giovane, è fondamentale prestare attenzione ai contenuti fruiti dai nostri figli per evitare che sfide pericolose come questa prendano piede e si diffondano sempre di più.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: TikTok

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lingue straniere, vegana da 3 anni, scrivere è la mia passione e collaboro con diverse testate su temi a me cari come natura, sostenibilità, stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Sul mio blog “La strega che scrive” parlo di giornalismo, editoria e letteratura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook