Niente challenge YouTube, né TikTok, la vera sfida tra i giovani ora si fa in malga

Loro sono Giorgia e Annalisa, nemmeno 50 anni in due, e hanno una passione: gestire una malga e godere del lavoro – duro – di curare e mungere una mandria di vacche. L’obiettivo? Fare del bello il leitmotiv di una intera estate

Non è vero che i ragazzi d’oggi siano presi soltanto da sfide su YouTube e challenge di dubbio gusto. C’è tutto un mondo dentro e dietro di loro, basta saperlo coltivare, invogliarli a fare, creare, ascoltare, conoscere. La costruzione del bello è anche questo: non lasciare andare le cose.

In Val di Sole, in Trentino, lo sanno bene Giorgia Orlandi, 21 anni, e Annalisa Comini, 26, che hanno deciso di trascorrere un’estate un po’ diversa vivendo un’esperienza autentica, a contatto con la natura e di crescita personale lontano dalla folla.

Leggi anche: Gli asinelli salvati da violenze e macello che ora fanno divertire i bambini in Val di Sole grazie a queste due sorelle

Come? Prendendosi cura di 71 vacche che, si sa, con i loro ritmi sono capaci di dettare tutta la giornata dei pastori, sin dalle prime luci dell’alba.

Le mie giornate iniziano alle sei di mattina – racconta Annalisa. Per prima cosa aiuto a caricare il latte, poi pulisco la cisterna e preparo la sala per la mungitura. È faticoso, certo, non è semplice radunare e tenere insieme gli animali ma questa esperienza ti regala sempre emozioni nuove. La mia speranza? Migliorare le competenze che possiedo e acquisirne di nuove.

È tempo di una pausa, si mangia, ci si ferma un momento. Poi, al pomeriggio, si riparte e si lavora fino al momento della cena, della convivialità e del riposo. Uno schema che si ripete, giorno dopo giorno, con sullo sfondo la natura e i pascoli. E un elemento tutt’altro che trascurabile,  che accompagna il tempo, il lavoro e le pause: la solitudine.

Una condizione che spaventa, soprattutto nel mondo contemporaneo. Eppure, qui sulle montagne, l’isolamento è anche una risorsa.

Stare da soli significa imparare a stare con te stessa, tirare fuori i tuoi pensieri e alla fine giocare con loro – sottolinea Giorgia. Ti ritrovi in un ambiente grande che a un certo punto, quando lo conosci, diventa piccolo. Questa esperienza è una crescita personale, devi imparare ad andare d’accordo con chi lavora insieme a te e con gli animali: le vacche sono esseri sensibili, con loro occorre sviluppare un contatto. Solo così puoi ottenere delle ‘risposte’, solo così puoi convincerle a spostarsi facendo meno fatica.

E con i cellulari? Qui è “disconnessione” allo stato puro.

In questi mesi siamo prevalentemente sconnessi – spiega Giorgia. Il telefono è qualcosa che ti porta in un’altra realtà, qui invece sei costretta a vivere il presente, il che è positivo: occorre pensare a ciò che si fa, essere concentrate.

Un’esperienza da consigliare, perché significa vivere l’emozione dello stare all’aria aperta, di sviluppare un contatto con la natura e con gli animali.

Suggerirei a tutti i giovani che amano la montagna di provare tutto questo almeno una volta nella vita, dice Annalisa.

C’è un’umanità, insomma, ancora capace di vivere in simbiosi con la natura e persone in grado non solo di rispettare l’ambiente in cui si trovano ma anche di prendersi cura degli animali che questo ambiente lo vivono e lo impreziosiscono. Sembra straordinario, certo, ma a pensarci bene non lo è affatto.

Ti potrebbe interessare anche:

#Albeinmalga, vivere l’esperienza di una malga alle prime luci dell’alba

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook