Questo è il suono spettrale che produce il campo magnetico terreste

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Ti sei mai domandato che tipo di suono genera il campo magnetico della nostra Terra? Un gruppo di scienziati danesi è riuscito a catturare la sua "voce" ed è davvero inquietante!

Il campo magnetico della Terra è una sorta bolla complessa e dinamica che protegge l’umanità dalle radiazioni cosmiche e dalle particelle cariche trasportate dai venti solari. Insomma, potremmo immaginarlo come uno scudo fondamentale per il mantenimento della vita sul nostro Pianeta. Noi non possiamo né vederlo né sentirlo, eppure qualche mese fa un team di ricercatori dell’Università tecnica della Danimarca hanno fatto qualcosa di sorprendente.

Gli scienziati sono riusciti, infatti, a tradurre in suoni le rilevazioni effettuate dai tre satelliti della missione Swarm dell’Agenzia spaziale europea (ESA), lanciata nel 2013 con lo scopo di approfondire il fenomeno del geomagnetismo e le sue dinamiche.

Leggi anche: Conosci il suono di un buco nero? Ora puoi ascoltarlo ogni volta che vuoi

In questo modo hanno svelato al mondo la “voce” del campo magnetico terrestre. Nella clip (che potete ascoltare per intero qui) dalla durata di circa 5 minuti, si sente un suono degno di un film horror, che ricorda vagamente quello delle catene e altri oggetti metallici mossi dal vento.

Spettrale, no?

“Il progetto è stato sicuramente un esercizio gratificante che unisce arte e scienza” ha commentato Klaus Nielsen, coordinatore dell’iniziativa portata avanti dall’Università tecnica della Danimarca.

L’inquietante audio è stato anche riprodotto lo scorso ottobre in piazza Solbejerg a Copenhagen, attraverso 30 altoparlanti posizionati nel terreno.

“Abbiamo impostato il sistema in modo che ogni altoparlante rappresenti una posizione diversa sulla Terra e dimostri come il nostro campo magnetico abbia fluttuato negli ultimi 100.000 anni” spiegano Nielsen.

Naturalmente l’obiettivo non era quello di spavantare cittadini e turisti, ma incuriosirli e ricordare – in modo piuttosto originale – la vitale importanza del campo magnetico terrestre, anche se non possiamo vederlo.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: ESA

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Media, comunicazione digitale e giornalismo all'Università La Sapienza, ha collaborato con Le guide di Repubblica e con alcune testate siciliane. Appassionata da sempre al mondo del benessere e del bio, dal 2020 scrive per GreenMe

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook