Tra l'11 e il 12 ottobre sono attese delle tempeste geomagnetiche dopo una violenta esplosione solare. Previsti blackout e incantevoli aurore

@liakoltyrina/123rf
Tra oggi e domani è in arrivo una nuova ondata di tempeste geomagnetiche sul nostro Pianeta. Proprio in queste ore, infatti, nubi di particelle del Sole raggiungeranno a Terra, a seguito dell’esplosione solare che si è verificata lo scorso 9 ottobre. A generarla la macchia solare denominata AR2882, che ha dato vita ad un forte brillamento solare di classe M1.6 (classificato come medio-grande).
Lo spettacolare lampo ultravioletto è stato catturato dal Solar Dynamics Observatory della NASA:
A southern hemisphere coronal hole is facing Earth. Enhanced solar wind could arrive in ~3 days – Follow live on https://t.co/bsXLidnzGh pic.twitter.com/Kf3rzJAazw
— SpaceWeatherLive (@_SpaceWeather_) October 9, 2021
Disagi alle comunicazioni e aurore polari
Ma cosa succederà esattamente tra oggi e domani? Gli esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) prevedono, quindi, tempeste geomagnetiche che potrebbero provocare interferenze alle comunicazioni radio e blackout temporanei. Sono attese tempeste di classe G1 (la più debole), ma non è escluso che possa essere raggiunto il livello G2 (moderato).
The NOAA SWPC expects the M1.6 CME to arrive after midday tomorrow, Monday 11 October.
A moderate G2 (Kp6) geomagnetic storm watch is in effect for tomorrow evening. CME effects should persist into Tuesday, 12 October and could be followed by the onset of a coronal hole stream. pic.twitter.com/Fw5CAQeRV1
— SpaceWeatherLive (@_SpaceWeather_) October 10, 2021
In realtà, alcuni blackout radio a onde corte sono stati registrati sull’Oceano Indiano. Navi e aviatori che si trovavano in quest’area, infatti, avranno notato strani effetti di propagazione a frequenze inferiori a 25 MHz. Al momento il team del NOAA sta lavorando per fornire indicazioni più precise sull’orario di arrivo della nube di particelle sul nostro Pianeta.
Questa volta gli abitanti degli Stati Uniti avranno la fortuna di assistere allo spettacolo mozzafiato delle aurore polari, fenomeno naturale tra i più belli in assoluto, provocato proprio dalle tempeste geomagnetiche. Come annunciato dagli esperti, le aurore potrebbero essere ammirate nei cieli di New York fino al Wisconsin.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Come nascono le aurore boreali? Svelato finalmente il segreto della loro origine
- Il sole ha appena generato la più grande eruzione degli ultimi anni (e non è ancora finita)
- Queste incredibili scienziate hanno scoperto un meccanismo “insolito” di generazione delle tempeste solari
- La foto mozzafiato di un’aurora polare scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale