La tanto attesa pioggia di Geminidi è arrivata: la notte del 13 dicembre, Santa Lucia, le meteore più belle d’inverno illumineranno il cielo (tempo permettendo). Prepariamo i desideri, perchè questo sciame è paragonabile per intensità e frequenza a quello delle Perseidi di agosto!

@forplayday/123rf.com
Dicembre, come ogni anno, è il mese delle Geminidi, meravigliosa piaggia di stelle cadenti paragonabile per intensità e frequenza a quella delle Perseidi di agosto. Il picco è atteso la notte tra il 13 e il 14 (ma saranno molto attive in generale tra il 10 e il 15) e quindi potremo festeggiare Santa Lucia con tanti desideri (tempo permettendo).
Come spiega l’UAI, la corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi, particolarmente evidenti tra il 10 e il 15 dicembre con picco quest’anno atteso nella notte tra il 13 e il 14 del mese.
E anche quest’anno ci saranno almeno due chiare impennate di frequenza in genere superiori alle 100 meteore/h, dato che la Terra nel suo passaggio al nodo attraversa un compatto nuvolo di particelle e a un certo punto delle zone dense di meteoroidi più consistenti.
I più recenti studi hanno rilevato che questo sciame pare mostri un’attività massima sostenuta per parecchie ore con due aumenti della frequenza – si legge infatti sul sito dell’UAI- il primo più consistente con meteore di debole luminosità e il secondo successivo meno cospicuo con meteore più brillanti
©Stellarium
Lo sciame ha un’origine dibattuta, ma si ritiene plausibile che sia dovuto all’asteroide 3200 Phaeton forse un nucleo cometario estinto. Il radiante, ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano, quest’anno sarà visibile praticamente tutta la notte nell’area poco a nord-ovest di Castore (nella costellazione dei Gemelli, da cui prendono il nome), ma l’osservazione sarà più favorevole nella prima parte della notte, quando non ci sarà il disturbo della Luna e sarà anche atteso il maggiore numero di meteore (nella mappa il cielo del 13 dicembre alle 23.00 circa).
Appuntamento, dunque, con le meteore più belle d’inverno (e tra le più belle di tutto l’anno), con desideri pronti!
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: UAI / UAI meteore
Leggi anche: