Il vino rosso previene i danni del fumo (ma con moderazione)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo un nuovo studio, un bicchiere di vino rosso prima di fumare una sigaretta aiuta a ridurre i danni alle pareti venose.

Vino rosso per contrastare i danni del fumo: è l’ultima scoperta che arriva dalla Germania, dove un gruppo di ricercatori ha trovato che bere un bicchiere di vino rosso prima di fumare una sigaretta aiuta a ridurre i danni alle pareti venose.

A sostenerlo è uno studio condotto dalla tedesca University of Saarland, secondo cui il consumo moderato di vino rosso è associato a un minor numero di eventi cardiovascolari. Merito dei i fenoli contenuti nel vino, che contribuirebbero a proteggere le arterie dagli effetti nocivi del fumo.

LEGGI anche: PERCHÉ LE SIGARETTE SONO PIÙ PERICOLOSE DI 50 ANNI FA? ECCO COSA NASCONDE L’INDUSTRIA DEL FUMO

Vino rosso prima di accendere una sigaretta il nuovo stile di vita da seguire? Assolutamente no. Lo studio non è un invito a bere e a fumare, ma, piuttosto, una sorta di “dritta” per chi è un “fumatore occasionale”.

LO STUDIO – I ricercatori hanno esaminato gli effetti del fumo sui vari processi biochimici nel sangue e nei vasi sanguigni di 20 non fumatori sani che hanno acconsentito a fumare tre sigarette. La metà dei partecipanti ha bevuto vino rosso un’ora prima di fumare, per un contenuto totale di alcol nei vasi sanguigni dello 0,75%. Poi sono stati raccolti campioni di sangue e urine prima e dopo che i partecipanti avessero bevuto o fumato ed è emerso che i “fumatori bevitori” non presentavano cambiamenti cellulari dannosi provocati dal fumo.

Non c’era stato, cioè, il rilascio di microparticelle nel sangue che indicano in genere un danneggiamento dei vasi.

LEGGI anche: VINO ROSSO: UN BICCHIERE (NON DI PIÙ) ALLUNGA LA VITA

Conclusioni che non vogliono essere un invito a comportamenti non salutari come il fumare. “Questo studio identifica i meccanismi adatti all’esplorazione di danni e protezione dei vasi sanguigni negli essere umani, delineando la via per futuri studi clinici”, dice Viktoria Schwarz coordinatrice dello studio.

L’obiettivo della ricerca, insomma, era quello di verificare gli effetti acuti del consumo di vino rosso prima di una sigaretta per chi fuma occasionalmente in persone sane.

E, dicono gli studiosi, dal momento che lo studio si è focalizzato su persone giovani e non fumatrici abituali, non si sa se questi stessi effetti si abbiano anche in chi fuma abitualmente e su chi è più avanti con l’età.

Fumare e bere a go go? Nemmeno per sogno e nessuna scusa, rimaniamo fermi sui nostri principi e l’idea fissa su un punto: per vivere a lungo e sani bisogna smettere quanto prima di fumare, ridurre al minimo il consumo di alcol, mangiare sano e variegato e fare tanta attività fisica.

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook