L’UE metterà al bando 200 Pfas, ma è una vittoria a metà

Dal 2023 l'Unione europea vieterà circa 200 Pfas a catena lunga, ma migliaia saranno ancora autorizzati, con rischi per l'ambiente e l'uomo

A partire dal 2023 nei Paesi dell’Unione europea saranno gradualmente messe al bando circa 200 sostanze perfluoroalchiliche, meglio note come Pfas. Si tratta della prima volta che viene imposto a livello Ue un divieto del genere, ma purtroppo migliaia di sostanze potenzialmente pericolose saranno ancora consentite.

Il divieto che riguarda tali composti chimici, largamente usati nei settori più disparati (a partire da quello agricolo) fa seguito ad una proposta dell’Agenzia svedese per le sostanze chimiche (KEMI) e dell’Agenzia tedesca per l’ambiente (UBA), presentata nel 2017.

Sebbene il divieto effettivo riguardi soltanto sei sostanze chimiche Pfas a catena lunga (con molecole tra 9 e 14 atomi di carbonio fluorurato), il numero di Pfas soggetti a restrizioni è pari a circa 200, poiché possono essere tutte inglobate in una delle sei sostanze vietate. E questa presa di posizione fa ben sperare chi da anni si batte per fermare l’uso di questi composti chimici che avvelenano l’ambiente e possono provocare danni alla salute umana.

Numerosi studi hanno attestato la pericolosità dei PFAS per l’uomo. Sappiamo, infatti, che sono interferenti endocrini, cioè che alterano i processi ormonali all’interno dell’organismo, con pesanti conseguenze sullo sviluppo, sul comportamento e sulla fertilità. Possono favorire, inoltre, l’insorgenza di malattie della tiroide e del metabolismo (come obesità e diabete di tipo 2). Infine, sono considerate sostanze cancerogene, con un’influenza sull’insorgenza di patologie come il tumore ai reni o ai testicoli.

Leggi anche: Respiriamo PFAS ogni giorno: contaminano anche l’aria di casa, uffici e aule scolastiche. Lo studio

Quando saranno vietati anche i Pfas a catena corta?

Come anticipato, la messa al bando riguarda alcuni Pfas a catena lunga, ovvero quelli che destano maggiori preoccupazioni sotto il profilo ambientale e sanitario, a causa della loro persistenza negli ecosistemi, spesso associata a un’elevata capacità di bioaccumulo e tossicità. Ma secondo diversi esperti, tra cui la tossicologa svedese Anna Lennquist dell’International Chemical Secretariat andrebbero vietati al più presto anche quelli a catena corta. 

Per anni abbiamo sostenuto che anche i PFAS a catena corta sono molto problematici. – spiega la dottoressa –Mentre quelli lunghi si accumulano negli animali e negli esseri umani, quelli corti sono un grosso problema nelle fonti d’acqua, poiché non possono essere catturati, il che significa che non possiamo purificare l’acqua dai PFAS a catena corta. Questa restrizione è un passo nella giusta direzione, ma non abbiamo affatto finito”.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonti: International Chemical Secretariat/Commissione Europea

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook