In un nuovo studio sono stati identificati un insieme di geni in grado di predire il rischio di metastasi nel tumore al seno.

Un cancro alla mammella svilupperà o no delle metastasi? A dare una risposta e consentire delle cure ad hoc potrà essere un gruppo di geni, partendo dall’assunto secondo cui esiste una precisa associazione tra la aggressività del tumore e il numero di staminali in esso presenti.
È quanto emerge da una nuova ricerca sostenuta dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e condotta dall’Istituto Europeo di Oncologia e dall’Università di Milano. Il team di studiosi ha in pratica scoperto una nuova firma molecolare costituita da geni molto espressi in alcuni tumori mammari e in grado di predire il rischio di metastasi a distanza.
Lo studio
Obiettivo della ricerca è stato identificare la firma genetica del tumore in un gruppo di 20 geni in grado di riconoscere i tumori al seno con profilo omogeneo e prognosi infausta. Per giungere a questa soluzione, i ricercatori hanno preso in analisi 2.453 pazienti con cancro mammario dal quale è stato possibile identificare questi geni collegato al rischio di metastasi.
“Attraverso studi funzionali su singoli tumori – spiegano gli scienziati – abbiamo correlato il punteggio di rischio assegnato dalla firma con il potenziale proliferato e di autorinnovamento della popolazione di cellule staminali tumorali”. In questo modo, sono riusciti a prevedere la recidiva precoce e tardiva, indipendentemente dai fattori prognostici standard.
La scoperta della firma delle staminali del cancro al seno, oltre alla possibilità di prevedere le metastasi, consentirà di eseguire trattamenti personalizzati, adeguando le terapie mediche e chirurgiche in base al rischio effettivo della singola paziente di sviluppare metastasi.
Leggi anche:
- Addio mammografia: basterà un semplice test del sangue per diagnosticare il tumore al seno
- Tumore al seno: i sintomi che tutti dovrebbero conoscere
- Tumore al seno: si previene camminando e mangiando sano
- Tumore al seno: le 17 sostanze chimiche da evitare e i 7 modi per proteggersi
Germana Carillo