Finalmente chi è affetto da autismo potrà trovare sostegno grazie al Telefono blu, attivato da Angsa, l'associazione nazionale genitori dei soggetti autistici e finanziato grazie ai fondi raccolti dalla campagna #sfidAutismo, lanciata sulle reti Rai dalla FIA, Fondazione Italiana per l’Autismo.

Finalmente chi è affetto da autismo potrà trovare sostegno grazie al Telefono blu, attivato da Angsa, l’associazione nazionale genitori dei soggetti autistici e finanziato grazie ai fondi raccolti dalla campagna #sfidAutismo, lanciata sulle reti Rai dalla FIA, Fondazione Italiana per l’Autismo.
Obiettivo del progetto è quello di offrire un supporto, affiancare e orientare tutti i familiari di persone autistiche. Gli operatori che risponderanno al numero di telefono gratuito raccoglieranno segnalazioni su disservizi, sulle difficoltà avute e aiuteranno le famiglie a fugare dubbi e incertezze.
Una linea amica, dunque, che darà consulenza immediata a chi è affetto da questo tipo di disturbo.
LEGGI anche: AUTISMO: CONOSCERE VUOL DIRE COMPRENDERE (VIDEO)
Il numero del Telefono blu 800031819 è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 9.30 alle ore 13.00 ed è gestito da esperti che daranno indicazioni che spaziano dall’alimentazione ai centri specializzati per le terapie fino alle attività di supporto extra scolastiche.
“Per quest’anno il primo progetto finanziato è il Telefono Blu Autismo, attivato per venire incontro alle problematiche che vivono le famiglie con soggetti autistici ma anche destinato ad insegnati e operatori sociali. Il servizio è gestito da un operatore esperto di comunicazione sull’autismo, in grado di dare indicazioni utili e scientificamente corrette e sostegno solidale prima e dopo le diagnosi di autismi comprese in F 84 dell’ICD 10”, spiega dice Liana Baroni, presidente ANGSA.
LEGGI anche: IL MONDO VISTO DA UNA PERSONA AUTISTICA (FOTO)
È disponibile anche il consulto gratuito via email scrivendo all’indirizzo telefonobluautismo@gmail.com.
Maggiori informazioni sul sito della FIA
Dominella Trunfio