Il tumore del sangue è uno dei più diffusi e aggressivi al mondo. Scopriamo i due sintomi sulla pelle che compaiono in poche settimane.
I tumori del sangue sono la terza causa di morte al mondo, e costituiscono il quinto gruppo tra le tipologie di cancro più diffusi. Nonostante i passi avanti della ricerca scientifica, negli ultimi anni vi sono stati dei ritardi nelle cure e nelle diagnosi a causa della pandemia da Covid-19. (Leggi anche: Studiosi italiani scoprono una nuova promettente terapia contro la leucemia linfoblastica)
Gli esperti hanno avvertito che questi ritardi potrebbero richiedere anni per essere cancellati, il che potrebbe portare a prognosi più difficili per i pazienti. I sintomi più comunemente associati al cancro sono stanchezza inspiegabile e cambiamenti del peso corporeo senza seguire una dieta. Due segni preoccupanti di cancro del sangue, tuttavia, possono comparire sulla pelle.
I dati ufficiali suggeriscono che a più di 40.000 persone verrà diagnosticata questa malattia ogni anno. Secondo gli esperti la leucemia mieloide acuta o la leucemia linfoblastica acuta può causare sintomi evidenti che compaiono nell’arco di poche settimane. La maggior parte dei sintomi della leucemia sono causati dalle cellule leucemiche, che riempiono il midollo osseo; ciò significa che le cellule del sangue sane non si muovono più nel sangue come di consueto.
I sintomi più diffusi comprendono:
- sbalzi di peso molto evidenti
- gonfiore dei linfonodi
- ingrossamento del fegato.
Possono verificarsi epistassi ricorrenti, poiché le cellule del midollo osseo impediscono la produzione di cellule di coagulazione del sangue. Ma sono stati segnalati due sintomi che possono comparire anche in poche settimane sull’epidermide, stiamo parlando di lividi ed eruzioni cutanee.
I lividi generalmente iniziano come macchie rosse che cambiano colore e diventano più scure nel tempo. Inizialmente possono anche risultare difficili da vedere, ma man mano che si sviluppano appaiono più scuri rispetto al resto della pelle.
Le eruzioni cutanee appaiono spesso come grappoli di piccoli punti o macchie più grandi. Sulla pelle nera e marrone, possono apparire viola o più scuri rispetto alla pelle circostante. Sulla pelle più chiara, in genere sembrano rossi o viola, e se li premi non sbiadiscono.
Come prevenire il cancro del sangue
I fattori che influenzano il rischio di sviluppare questa malattia possono includere l’esposizione a sostanze chimiche o radiazioni, ma anche l’etnia, il sesso e l’età. A differenza di altri tipi di tumori, i cambiamenti nello stile di vita, come la dieta, hanno scarso effetto sul rischio di sviluppare un cancro del sangue, mentre l‘esercizio fisico regolare e una buona alimentazione possono fare molto per prevenire altre forme di cancro.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Sul cancro ti potrebbe interessare:
- Cancro al pancreas: attenzione a questa popolare pillola presa per l’artrosi, alimenterebbe le cellule tumorali
- Nel latte materno le cellule mammarie sono ancora vive e possono aiutare nella ricerca contro il cancro al seno
- Gli scienziati creano “semi” magnetici non invasivi capaci di “uccidere” il cancro senza chemioterapia
- Tumori: questa dieta mima digiuno per la glicemia può attivare le cellule “killer” contro il cancro. Lo studio italiano
- Tumori: innovativo sistema di biopsia ottica permetterà di “vedere” subito il sesto cancro più diffuso al mondo
- Sintomi rivelatori del cancro: 14 segnali a cui prestare attenzione, secondo l’AIRC
- Cancro: il sintomo legato al cibo che potrebbe essere un segnale di avvertimento