Gli scienziati argentini hanno rilevato tracce di glifosato in 8 prodotti in cotone su 10 analizzati in uno studio preliminare che l’Università Nazionale di La Plata ha presentato di recente a Buenos Aires.

Gli scienziati argentini hanno rilevato tracce di glifosato in 8 prodotti in cotone su 10 analizzati in uno studio preliminare che l’Università Nazionale di La Plata ha presentato di recente a Buenos Aires.
In particolare, per quanto riguarda le garze sterili, le tracce di glifosato sono risultate presenti in tutti i prodotti presi in considerazione, con un dato del 100%. Complessivamente i residui di questa sostanza sono stati individuati nell’85% dei prodotti in cotone per l’igiene analizzati.
Il glifosato è l’ingrediente base dell’erbicida RoundUp di Monsanto e di recente è stato classificato dall’OMS come sostanza potenzialmente cancerogena. La percentuale dei residui è risultata inferiore all’80% per quanto riguarda le salviettine intime e i tamponi.
Fino a questo momento sono stati analizzati soltanto una ventina di campioni per quanto riguarda lo studio preliminare, ma si prevede di raggiungere almeno il centinaio. L’Argentina ha approvato la coltivazione e l’utilizzo del cotone Ogm all’inizio degli anni Novanta. Si tratta di cotone transgenico resistente al glifosato la cui produzione ormai è molto diffusa.
Nonostante il giudizio negativo espresso dall’OMS sul glifosato, il Servizio sanitario nazionale e della qualità alimentare argentino (Senasa) continua a considerare questa sostanza come poco pericolosa.
In Argentina ogni anno vengono utilizzati migliaia di litri di glifosato, soprattutto nella produzione di soia Ogm. Il glifosato è un erbicida che elimina le piante infestanti e a cui le colture transgeniche di soia e cotone sono resistenti. Di fronte a questi dati allarmanti, l’Argentina vuole prendere provvedimenti e si spera al più presto in un cambiamento.
Marta Albè
Fonte foto: Prensalibre
Leggi anche:
OMS: 5 pesticidi classificati come cancerogeni per l’uomo
OMS: l’Olanda dice no a Monsanto e mette al bando l’erbicida Roundup
Cotone biologico: tutti i benefici ambientali in uno studio