In Italia l’omeopatia è femmina. A sceglierla sono soprattutto le donne. Il 72% delle donne italiane conosce la medicina omeopatica e ha utilizzato almeno una volta dei medicinali omeopatici. Non tutte però sarebbero informate in modo approfondito relativamente alle cure omeopatiche.

In Italia l’omeopatia è donna. A sceglierla sono soprattutto le donne. Il 72% delle donne italiane conosce la medicina omeopatica e ha utilizzato almeno una volta dei medicinali omeopatici. Non tutte però sarebbero informate in modo approfondito relativamente alle cure omeopatiche.
A rivelarlo sono i risultati di una ricerca sull’omeopatia e sulla salute femminile condotta dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna su un campione di 1000 donne di età compresa tra i 25 e i 54 anni. Il 57% delle donne che ha provato a curarsi con i medicinali omeopatici dichiara di aver avuto risultati positivi e di essere soddisfatta.
Il 43% delle intervistate si è avvicinato per la prima volta all’omeopatia seguendo i consigli del proprio medico curante. Il 32% ha ricevuto il suggerimento dal farmacista, mentre il 26% ha sentito parlare di omeopatia dalle amiche.
Il 65% delle donne intervistate ritiene che l’efficacia dell’omeopatia non sia ancora abbastanza riconosciuta. La chiamano “medicina del racconto“, poiché è basata soprattutto sull’ascolto del paziente. Il 37% considera negativamente l’assenza di un foglietto illustrativo di accompagnamento per i medicinali, poiché ciò ne renderebbe più facile l’utilizzo.
Il problema è però di semplice soluzione. Per conoscere le modalità di assunzione dei farmaci omeopatici è sufficiente consultare il proprio medico. Inoltre, le dosi di somministrazione, possono variare in base al problema di salute d affrontare. Si ricorre all’omeopatia soprattutto per curare l’influenza o il raffreddore.
Le donne italiane la scelgono per se stesse e la propongono alla famiglia, dopo averne constatato l’efficacia. Inoltre, a parere degli esperti, si sta rafforzando una vera e propria sinergia tra medicina omeopatica e medicina convenzionale (allopatica). L’omeopatia risulta utile soprattutto per mitigare gli effetti collaterali delle cure contro i tumori e per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Marta Albè
LEGGI anche:
Omeopatia: un italiano su sei si cura in modo naturale
Apre a Roma il primo Museo italiano dell’Omeopatia