Influenza? Ecco i rimedi naturali per prevenirla

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il gran caldo sta per salutarci definitivamente per far posto ai primi freddi. Questo sbalzo di temperature improvviso è stimato che porterà raffreddori, tosse e mal di gola a più di 80.000 persone che, si stima saranno costrette - o già lo sono - a fare i conti con l’influenza stagionale.

Il gran caldo sta per salutarci definitivamente per far posto ai primi freddi. Questo sbalzo di temperature improvviso è stimato che porterà raffreddori, tosse e mal di gola a più di 80.000 persone che, si stima saranno costrette – o già lo sono – a fare i conti con l’influenza stagionale.

Ma si tratta davvero della ciclica, inevitabile, puntuale e irritante influenza autunnale, che ogni anno riempie i telegiornali serali? Ebbene no, si tratterà solo di un avvertimento, perché il vero picco si registrerà, come sempre, dai primi di novembre per culminare entro la fine di gennaio.

Al momento possiamo quindi parlare di sindromi para-influenzali (anche se dai sintomi non si direbbe proprio) provocati da almeno 270 tipi diversi di virus.

“In generale, c’è ancora molta confusione tra influenza e sindromi respiratorie acute (es. raffreddore, tosse, ecc.) – ha detto Aurelio Sessa, medico di medicina generale, presidente regionale della Simg Lombardia – È infatti luogo comune parlare di ‘influenza’ mettendo insieme tutti i sintomi delle infezioni respiratorie acute, compresa la vera influenza che ha caratteristiche di gravità e di complicanze differenti”.

E allora, come dobbiamo comportarci per restare in salute?

Secondo i medici, possiamo optare per tisane calde e farmaci per l’automedicazione, come il paracetamolo per la febbre, uno sciroppo per la tosse. Meglio se a base di erbe o naturali come propoli ed echinacea.

Importante, naturalmente, anche la prevenzione: evitare quindi gli sbalzi di temperatura, gli ambienti caldo-umidi affollati, ed è bene lavarsi spesso le mani.

Via libera a tutti i rimedi naturali che aiutano a mantenerci in forma e in salute: aumentare la dose quotidiana di vitamina C, bere molta acqua, rilassarsi con una sauna e bagni caldi, bere te e caffè caldi e… fare sesso!

Verdiana Amorosi

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook