Influenza stagionale, il picco atteso a febbraio. I rimedi naturali per sconfiggerla

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

È atteso per metà febbraio il picco dell'influenza stagionale. I rimedi naturali per contrastarla

È atteso per metà febbraio il picco dell’influenza stagionale. La fase più acuta delle malattie di stagione, infatti, è prevista tra qualche giorno, ma intanto i casi sono in aumento con circa 1,5 milioni di italiani già colpiti e 60 casi gravi registrati nelle ultime settimane.

Tra questi ultimi, la maggioranza è dovuta al virus della cosiddetta influenza suina A-H1N1, ma il dato non sembra preoccupare i virologi che piuttosto affermano come debba destare qualche timore in più la nuova variante di virus influenzale che si sta diffondendo negli Stati Uniti e nel nord Europa, l’A-H3N2 (non ricompresa nel vaccino, ma che comunque, secondo gli esperti, per ora per noi qui non è un pericolo reale).

Nelle ultime settimane – spiega Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità – sono stati segnalati una sessantina di casi più gravi, ed in una cinquantina di questi è stato necessario ricorrere alla ventilazione assistita attraverso l’apparecchiatura Ecmo“.

Molti dei casi sono da correlarsi al virus H1N1, che ad ogni modo è già noto e ricompreso nella composizione del vaccino e che quindi è un virus che non è stato “sostituito” da altri virus emergenti nuovi. In pratica è quasi diventato un virus stagionale.

Ma quali sono i metodi naturali per combattere il virus influenzale di stagione, senza ricorrere al vaccino o ai medicinali tradizionali?

Un ottimo metodo per evitare di venire in contatto con il virus è sicuramente lavarsi le mani continuamente: dopo aver preso i mezzi pubblici, aver toccato maniglie e stretto mani altrui.

In più ricordatevi di mantenere sempre l’aria pulita, facendo aerare frequentemente gli spazi in cui viviamo e lavoriamo, bere molta acqua, optare per una alimentazione a base di frutta e verdura, facendo soprattutto grandi scorte di vitamina c, evitare gli sbalzi di temperatura, bere spesso tisane e te caldi e, infine, di prendere regolarmente piccole quantità di propoli ed echinacee, aiuti naturali contro le infiammazioni e le influenze.

Germana Carillo

LEGGI anche:

Influenza: in arrivo il picco. Come difendersi?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook