Tracce di glifosato in assorbenti, tamponi e salvaslip. I prodotti usa-e-getta per l’igiene femminile sono davvero sicuri? Dopo l’allarme che nei mesi scorsi ha riguardato l’Argentina, ora il ritiro dei prodotti irregolari raggiunge la Francia e il Canada.

Tracce di glifosato in assorbenti, tamponi e salvaslip. I prodotti usa-e-getta per l’igiene femminile sono davvero sicuri? Dopo l’allarme che nei mesi scorsi ha riguardato l’Argentina, ora il ritiro dei prodotti irregolari raggiunge la Francia e il Canada.
L’associazione francese per la difesa dei diritti dei consumatori 60 Million Consumers ha pubblicato un rapporto dedicato ad assorbenti igienici, tamponi, salvaslip e salviettine intime, prodotti che possono contenere tracce di sostanze potenzialmente tossiche, come glifosato, pesticidi e diossina.
Il glifosato è alla base della produzione dell’erbicida Roundup di Monsanto che viene ampiamente utilizzato in agricoltura, anche nella produzione del cotone. Di recente è stato inserito dall’OMS tra le sostanze probabilmente cancerogene per l’uomo. Il glifosato è stato individuato in 5 prodotti per l’igiene femminile su un totale di 11 prodotti analizzati, come conferma il rapporto di 60 Million Consumers.
Da mesi l’associazione francese per i consumatori si sta occupando del problema delle sostanze tossiche nei prodotti per l’igiene femminile ed ora la pubblicazione del rapporto ha portato ad un passo molto importante.
Il marchio di prodotti ‘bio’ per l’igiene femminile Organyc il 24 febbraio ha infatti deciso di ritirare per precauzione 3100 confezioni di salvaslip dai negozi di Francia e Canada dopo aver rilevato a propria volta dei residui di glifosato.
Potrebbe essere colpa dell’utilizzo di glifosato per la coltivazione del cotone?
A seguito dei dati pubblicati da 60 Million Consumers, Organyc ha fatto analizzare i propri prodotti da un laboratorio indipendente che ha confermato la presenza di tracce di glifosato in uno dei campioni presi in considerazione. Il lotto di salvaslip Organyc 20159723 è stato ritirato dai supermercati di Francia e Canada per tutelare i consumatori. L’azienda utilizza materie prime proveniente soprattutto dall’India e dagli Stati Uniti, come spiega 60 Million Consumers.
I test francesi in particolare hanno rilevato: tracce di glifosato nei salvaslip a marchio Organyc e tracce di altre sostanze chimiche indesiderate in alcuni prodotti a marchio OB, Tampax e Nett.
Organyc è un marchio di prodotti per l’igiene femminile che propone salvaslip, assorbenti e tamponi in cotone organico e biologico. Ci stupisce che le tracce di glifosato siano state ritrovate proprio in questo tipo di prodotti che saremmo portati a considerare ‘ecologici’ e ‘naturali’. Il marchio Organyc appartiene all’azienda italiana Corman Spa.
Possiamo essere certi che i prodotti Organyc in vendita in Italia siano sicuri e privi di tracce di glifosato?
In tutti i marchi di prodotti analizzati in Francia i livelli di sostanze potenzialmente tossiche individuati sono risultati molto bassi, ma secondo l’associazione francese non si tratta comunque di un dato rassicurante dato che “anche se i livelli sono bassi non possiamo comunque garantire un rischio zero, soprattutto in assenza di studi sull’assorbimento di ogni sostanza all’interno della vagina”, come ha specificato il dottor Jean-Marc Bohbot, direttore medico dell’istituto Fournier di Parigi.
Negli assorbenti, nei tamponi e nei salvaslip sono presenti sostanze potenzialmente pericolose per la salute? Certo i livelli di contaminazione non sono alti, ma presentano comunque dei rischi. In attesa di risposte dagli organi competenti italiani, forse è meglio utilizzare sempre e solo la coppetta mestruale?
Consulta qui la lista dei marchi analizzati da 60 Million Consumers. I dati completi sono raccolti nel numero di marzo 2016 della rivista dell’associazione. Leggi qui il rapporto di 60 Million Consumers.
L’azienda Corman (Organyc) ci ha contattati per rendere nota la propria posizione in merito a quanto accaduto. La riportiamo qui di seguito.
POSIZIONE DI CORMAN (ORGANYC) IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI GLYPHOSATE NEL PROPRIO PRODOTTO (PROTEGGI SLIP STESO ORGANYC 24 PZ – – Barcode # 8016867009959)
“Appena siamo venuti a conoscenza della possibile presenza di una sostanza potenzialmente tossica (Glyphosate – erbicida usato in agricoltura) sui nostri assorbenti ci siamo immediatamente attivati, svolgendo anche noi le analisi su alcuni lotti campione di nostri prodotti, coinvolgendo uno degli Istituti più seri ed affidabili a livello internazionale, l’Istituto Eurofins Sofia a Berlino in Germania. Tale studio ha confermato che in un solo lotto di quelli esaminati sono state rinvenute tracce di residui di Glyphosate. In particolare nel cotone biologico, coltivato senza pesticidi, tali residui non dovrebbero esistere.
Abbiamo immediatamente avviato un’indagine, coinvolgendo i nostri fornitori di materie prime per capire dove e come si possa essere generata tale contaminazione. Nonostante la percentuale di tali residui rinvenuta nei prodotti appartenenti al lotto specifico sia minima (25 nanogrammi per g), e non è provato che sia pericolosa, abbiamo deciso precauzionalmente di ritirare dagli scaffali le confezioni del prodotto corrispondente al medesimo lotto: 3100 scatole di salvaslip stesi, distribuite esclusivamente in Francia e Canada. Il lotto coinvolto è il 20150723.
Per noi la cosa più importante è la salvaguardia della salute delle nostre consumatrici. Continuiamo le indagini e garantiamo che metteremo in campo tutte le misure necessarieì per evitare che tali incidenti si ripetano”. (Corman Spa)
Marta Albè
Leggi anche:
10 MOTIVI PER USARE LA COPPETTA MESTRUALE
LE ALTERNATIVE ALL’USO DI TAMPONI E ASSORBENTI IGIENICI
GLIFOSATO IN GARZE STERILI E TAMPONI: ALLARME IN ARGENTINA. COLPA DEL COTONE OGM?