Glaucoma: fino al 16 marzo visite gratuite in tutta Italia. Come prenotare

Settimana del glaucoma: visite gratis in tutta Italia.

Prevenire il glaucoma. È in programma fino al 16 marzo la “Settimana mondiale del Glaucoma”, l’occasione buona per sottoporsi a uno dei check-up oculistici offerti gratuitamente in tutta Italia. Su tutta la penisola, infatti, sono in calendario visite gratuite, soprattutto rivolte a chi è maggiormente a rischio.

Definito “malattia silenziosa” perché non dà sintomi nelle fasi iniziali, il glaucoma è una patologia degenerativa che può danneggiare irreparabilmente il campo visivo. Basta una visita completa per diagnosticare un glaucoma, eppure ancora otto persone su dieci, seppure a rischio, non fanno controlli regolari.

Scopo dell’iniziativa – a firma dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, della Società Oftalmologica Italiana e della Società Italiana Glaucoma – è dunque far comprendere che, se non presa per tempo questa patologia che colpisce il nervo ottico, può portare a gravi conseguenze come l’ipovisione e la perdita totale della vista.

Cos’è il glaucoma

Si tratta di una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, ne sono affette circa 55 milioni di persone nel mondo ed è la seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima a carattere irreversibile.

In Italia colpisce circa un milione di persone ma la metà di esse non ne sarebbero a conoscenza perché non effettuano visite oculistiche periodiche complete (con controllo del fondo oculare, del tono ovvero della pressione oculare e del campo visivo).

La disabilità visiva provocata dal glaucoma (compresa l’ipovisione) si può prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente.

Esistono anche dei fattori di rischio glaucoma. Nello specifico:

  • avere più di 40 anni
  • avere altri casi in famiglia
  • soffrire di cataratta
  • soffrire di forte ipermetropia
  • traumi oculari
  • diabete
  • ipertensione
  • uso prolungato di alcuni farmaci

In tutti questi casi è bene sottoporsi regolarmente a controlli oculistici.

Qui trovate il punto più vicino dove si effettuano gratuitamente le visite.

Leggi anche:

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook