Salute del cuore: il 29 settembre test gratuiti e stand informativi per prevenire le malattie cardiovascolari.

Sono ancora la prima causa di morte in Italia e nel mondo: ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono infatti 17,9 milioni di persone. È per questo che è necessario prenderci cura di quest’organo fondamentale per la nostra salute troppo spesso trascurato. A sensibilizzare sull’importanza di prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari ci pensa anche quest’anno la Giornata Mondiale del Cuore.
Domani, 29 settembre, il World Heart Day sarà presente in tutta Italia con test gratuiti e stand con lo slogan “Diventa un eroe del cuore“: l’occasione buona per ricevere consigli su come prevenire le malattie cardiovascolari e come cambiare stili di vita e per ricevere uno screening cardiologico completo con controllo pressione, visita cardiologica ed elettrocardiogramma.
Secondo un’indagine condotta a livello nazionale da Astra Ricerche per la Fondazione italiana per il cuore, nel nostro Paese è aumentata la consapevolezza dei danni legati al fumo attivo e passivo identificato dal 60% degli intervistati, quasi a pari merito (56%) con colesterolo, ipertensione e diabete.
Per preservare la salute del cuore, solo 1 italiano su 3 considera come fattori importanti le buone abitudini, come uno stile alimentare sano e una regolare attività fisica.
Qui trovate tutti gli eventi di domani 29 settembre.
Come prevenire le malattie cardiovascolari
Almeno nel mondo occidentale, le malattie legate al cuore sono ancora la prima causa di morte. L’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a livello mondiale è di riuscire a ridurre del 25% i decessi prematuri causati dalle malattie cardiovascolari entro il 2025. Tutto questo agendo a livello preventivo con alcuni semplici (ma non per tutti) accorgimenti.
Come? Ecco cosa possiamo fare sin da subito per prenderci cura del nostro cuore:
- Non fumare
- Mantenere un peso forma
- Praticare attività fisica
- Ridurre l’apporto di sale nella dieta e di grassi saturi
- Mangiare ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura
- Leggere le etichette degli alimenti per capire se sono sani
- Moderare l’alcool
- Sottoporsi ai controlli di routine (soprattutto s superati i 40 anni)
Leggi anche:
- Dormire meno di sei ore a notte può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, lo studio
- Yogurt: mangiarlo spesso riduce il rischio di infarto e malattie cardiovascolari
Germana Carillo