Giornata mondiale contro il cancro: 8 regole da applicare ogni giorno

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Si celebrerà sabato 4 febbraio la Giornata mondiale contro il cancro per porre l'accento sull'importanza della prevenzione.

Si celebrerà domenica 4 febbraio la Giornata mondiale contro il cancro (#WorldCancerDay), l’occasione buona per ricordare a tutti la fondamentale importanza della prevenzione.

Se, infatti, notevoli passi avanti sono stati fatti nelle diagnosi e nelle cure, sul fronte della prevenzione e di una corretta sensibilizzazione c’è ancora tanto da lavorare, soprattutto se si considera che oltre 1 tumore su 3 si può scongiurare attraverso corretti stili di vita (no al fumo, per esempio!) e una sana alimentazione.

Sulle parole dello slogan “We can. I can” (“Noi possiamo. Io posso”), il tema dell’edizione 2018 della Giornata mondiale contro il cancro – promossa dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (Uicc), organizzazione non governativa che rappresenta associazioni impegnate contro la malattia in più di 100 Paesi, e sostenuta dall’Oms – è proprio “Incoraggia l’azione, agisci”.

Il motto “We can. I can”, dicono dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori, “indica l’opportunità che tutti hanno di prendere parte alla battaglia contro il cancro. Anche una singola persona può infatti fare la differenza, perché è solo attraverso una compatta mobilitazione civile che si può vincere quello che un tempo era chiamato ‘male incurabile‘”.

Il perché è presto detto: di tumore si muore di meno (ma rimane il fatto che il cancro è ancora la malattia che determina più decessi al mondo) e, dicono gli oncologi, si tratta sempre più di una malattia “cronica”, con cui si convive e dalla quale si può guarire, tanto che il tasso di guaribilità è passato dal 40% del 2000 al 61% attuale (con punte del 90% per cancro al seno e alla prostata).

Sulla prevenzione, in ogni caso, è necessario fare di più. Come? Ecco 8 punti essenziali:

1) Mantenere il proprio peso forma per tutta la vita

2) Attività fisica: è sufficiente camminare a ritmo sostenuto per almeno mezz’ora al giorno

3) Limitare il consumo di alimenti calorici e bevande zuccherate, di carni rosse e carni conservate

4) Mangiare soprattutto cibi di provenienza vegetale, come cereali non raffinati e legumi

Cancro alimentazione

5) Non abusare di alcol e non fumare

6) Consumare non più di 5 g al giorno di sale e limitare il consumo di cibi conservati sotto sale

7) Seguire una dieta variegata

8) Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.

Nel 2016 il World Cance Day è riuscito a far parlare di sé, con due milioni e mezzo di post su Facebook, 360mila tweet e 906 eventi in 129 Paesi del mondo. Lo scorso anno, i numeri sono cresciuti ancora di più, con 421.900 i tweet con gli hashtag #WeCanICan #WorldCancerDay e oltre 100.000 download di materiali dal sito ufficiale.

Un tema che sta molto a cuore. Preveniamo il cancro tutti i giorni, cerchiamo di tenerci al riparo con piccole azioni quotidiane.

Qui gli aggiornamenti via Twitter:

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook