Grazie al progetto “Insieme per la Salute dell'Ambiente” - patrocinato da Regione Lombardia e Provincia di Bergamo e portato avanti dagli Istituti Ospedalieri Bergamaschi (nati recentemente con la fusione del Policlinico San Marco di Zingonia e del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro) gli ospedali lombardi saranno alimentati con energie rinnovabili per utilizzare le risorse energetiche disponibili in modo più consapevole ed educare le persone verso comportamenti eco-sostenibili.
Grazie al progetto “Insieme per la Salute dell’Ambiente” – patrocinato da Regione Lombardia e Provincia di Bergamo e portato avanti dagli Istituti Ospedalieri Bergamaschi (nati recentemente con la fusione del Policlinico San Marco di Zingonia e del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro) gli ospedali lombardi saranno alimentati con energie rinnovabili per utilizzare le risorse energetiche disponibili in modo più consapevole ed educare le persone verso comportamenti eco-sostenibili.
Curare la salute, ma anche l’ambiente: questo il messaggio chiave dell’ambizioso progetto lombardo. Le strutture ospedaliere coinvolte, infatti, utilizzeranno l’energia rinnovabile presente in zona, seguendo il principio delle filiera corta, mentre per il futuro è prevista l’estensione di questa iniziativa anche ai dipendenti, collaboratori e pazienti.
Il progetto prevede la distribuzione di un vademecum del codice comportamentale (sottoforma di libricino facilmente consultabile) che illustra a dipendenti e collaboratori informazioni e consigli utili sulla sostenibilità ambientale, da mettere in pratica non solo sul posto di lavoro – quindi durante le attività ospedaliere – ma anche fuori, nella vita di tutti i giorni.
Ma non è tutto, perché con le buste paga verrà distribuita anche un’apposita convenzione per permette di passare all’energia verde certificata: uno strumento in più per favorire l’ambiente a partire dalla vita di tutti i giorni.
“Oggi raccogliamo da questa iniziativa una sfida: quella di fare grandi trasformazioni anche con piccoli gesti – ha rimarcato l’assessore Romanò – Sono gesti da fare insieme, nella quotidianità e con senso di responsabilità, che non vogliono grandi sacrifici: queste sono le parole usate nella presentazione dell’iniziativa, e sono parole importanti, che mi piace ricordare”.