Caldo e afa hanno investito l'Italia a Nord a Sud. Tutte le città italiane sono state investite da una forte ondata di calore. Per questo il Ministero della Salute oggi ha riattivato il numero di pubblica utilità 1500 "Estate sicura, come vincere il caldo"

Caldo e afa hanno investito l’Italia a Nord a Sud. Tutte le città italiane sono state colpite da una forte ondata di calore. Per questo oggi il Ministero della Salute oggi ha riattivato il numero di pubblica utilità 1500 “Estate sicura, come vincere il caldo” per fronteggiare l’emergenza caldo
Si tratta di un servizio è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18, inclusi sabato e domenica. Si è fatta attendere ma l’estate è arrivata quasi di botto infuocando le città italiane. L’aria calda proveniente dal Nord Africa ha iniziato a colpire lo stivale. Anche le temperature minime sono al di sopra della medie stagionali con valori compresi tra 23-27°C.
Per oggi, 6 luglio, sono previste condizioni di rischio per la salute di livello 2 e 3 in 15 città (Bolzano, Torino, Milano, Brescia, Verona, Trieste, Bologna, Firenze, Genova, Perugia, Viterbo, Rieti, Roma, Frosinone e Latina). E la situazione rimarrà questa per i prossimi 3 giorni.
Tra le città più a rischio vi è Milano ma da mercoledì 8 luglio l’ondata di calore si estenderà anche a Venezia, Ancona, Pescara e Campobasso (livello 2) per un totale di 19 città.
Per questo il Ministero ha attivato il numero 1500, a cui risponde personale qualificato e appositamente formato per aiutare sia i cittadini che i medici fornendo loro informazioni per mitigare le conseguenze dell’afa.
Cosa fare se si vive con un anziano in casa? Quali servizi offrono le città per le persone anziane e per i bambini?
Per approfondire: Estate 2015: consigli per proteggere i bambini dal sole
Cosa fare in caso di pressione bassa? E che tipo di alimentazione da seguire durante le giornate più calde?
Per approfondire: Afa: le 10 migliori bevande per attenuare la sete e reidratare il corpo
Sono queste alcune delle domande a cui gli operatori risponderanno.
Ricordiamo che in questi casi è bene tenere a mente alcune semplici regole per combattere l’afa e i colpi di calore, come evitare di uscire nelle ore più calde, bere molta acqua e consumare soprattutto frutta e verdura.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
10 regole d’oro per combattere l’afa e i colpi di calore
Caldo e afa: 10 regole per evitare il colpo di calore nei bambini