A partire dall'8 novembre si potrà fare richiesta per accaparrarsi il Bonus terme e usufruire dello sconto sui servizi negli impianti termali

@rido/123rf
Finalmente c’è una data per il bonus terme: l’agevolazione fino a 200 euro potrà essere richiesta a partire da giorno 8 novembre. Scopriamo in cosa consiste e come richiederlo
Dopo settimane di attesa, è stata resa nota la data a partire dalla quale si potrà usufruire del bonus terme, il nuovo incentivo previsto dal ministero dello Sviluppo economico (MISE), finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso stabilimenti termali accreditati.
Si tratta di uno sconto del 100% sul prezzo di acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un importo massimo di 200 euro. Se il costo del servizio supera il tetto massimo del bonus, la parte eccedente sarà a carico del cittadino.
Diversamente da altri tipi di incentivi stanziati dal Governo in questi mesi di pandemia che prevedono limitazioni economiche (come ad esempio il Bonus vacanze), il Bonus terme è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni e residenti nel nostro Paese, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare.
L’unico vincolo per il suo utilizzo è il fatto che questo va utilizzato in un’unica volta, senza possibilità di ripartirlo in più servizi.
Leggi anche: Bonus Vacanze 2021 “potenziato”: sconti anche in agenzie di viaggio
Come funziona il bonus
Il Bonus consisterà in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino ad un importo massimo di 200 euro. L’incentivo sarà disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni, che sarà pubblicato sui siti del ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse.
Come richiedere l’agevolazione
I cittadini potranno richiedere il bonus, a partire dall’8 novembre, rivolgendosi direttamente agli istituti termali accreditati, il cui elenco verrà pubblicato e puntualmente aggiornato sul sito del MiSE e sulla sezione dedicata del sito Invitalia (soggetto gestore della misura).
Chi è interessato dovrà prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta. L’elenco degli stabilimenti termali accreditati sarà pubblicato sui siti internet del Ministero e di Invitalia.
La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. La prenotazione avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione. I servizi prenotati dovranno quindi essere usufruiti entro tale termine. L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Ministero dello Sviluppo economico
Leggi anche:
- Bonus centri estivi 2021, al via le domande sul sito Inps: requisiti e come ottenerlo
- 18app, al via il bonus cultura da 500 euro per i maggiorenni. Come ottenerlo
- Arriva il bonus condizionatori 2021 (senza limiti di Isee): chi ne ha diritto e come richiederlo
- Bonus rottamazione tv, via libera alle richieste da agosto: a chi spetta e come ottenerlo