Sport: perché fanno bene 100 minuti di attività fisica alla settimana

Secondo gli studiosi, basterebbero solo 100 minuti a settimana (più o meno 15 minuti al giorno) di attività fisica per ritardare la vecchiaia.

Fate 100 minuti di sport a settimana e vivrete a lungo. Parola degli esperti che si sono riuniti in questi giorni a Milano per il quarto Congresso Internazionale Science in Nutrition organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini per la scienza nell’alimentazione.

Secondo gli studiosi, basterebbero già solo un centinaio di minuti nell’arco di un’intera settimana (più o meno 15 minuti al giorno) di attività fisica per combattere quella che viene definita “infiammazione silente”, che è pronta ad accelerare l’invecchiamento e a favorire l’insorgenza di malattie croniche, come il diabete e le patologie cardio-vascolari e neurodegenerative.

LEGGI anche: L’ATTIVITA’ FISICA VERA E PROPRIA MEDICINA: PREVIENE 40 MALATTIE CRONICHE

Quale tipo di sport? Non ce n’è uno specifico, ma gli esperti sostengono che l’importante è che sia un esercizio aerobico e moderato e soprattutto adatto al proprio fisico e alla propria età.

Perché un’attività è importante per contrastare le malattie cardiache e tenere lontano la vecchiaia? Gli studiosi spiegano che l’esercizio provoca una vera e propria “infiammazione” sostanzialmente necessaria a rigenerare i tessuti dopo il danno muscolare provocato dallo stesso allenamento. In buona sostanza, il movimento allena le cellule a disattivare i geni che provocano l’infiammazione e ad attivare quelli deputati alla longevità.

Inoltre, gli esperti hanno dato 6 consigli per migliorare il tenore di vita e vivere più a lungo e in forma:

  1. La dose giusta di movimento, l’ideale sarebbe praticare 3 allenamenti a settimana

LEGGI anche: QUAL È LA GIUSTA DOSE DI ESERCIZIO FISICO PER RIMANERE IN SALUTE?

  1. Rispettare l’intervallo tra gli esercizi con un allenamento ad alta intensità con la massima quantità di ossigeno che i muscoli consumano al minuto, seguito da 3-4 minuti di recupero
  2. Allenarsi a digiuno

LEGGI anche: DIGIUNO: 10 BUONI MOTIVI PER FARLO OGNI TANTO

  1. L’allenamento “concorrente”, cioè fare non solo allenamento aerobico, ma abbinare due tipi di allenamento nell’arco della giornata o della settimana
  2. Idratazione: non dimenticate di bere almeno due litri d’acqua al giorno

Su allenamento e salute potrebbero interessarti anche:

  1. La giusta intensità, non strapazzatevi e non affannatevi

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook