Torta mimosa: io la preparo così e senza ingredienti raffinati

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Torta mimosa, la ricetta perfetta per prepararla in casa. Dolce simbolo della festa della donna per via del suo particolare aspetto che ricorda i fiori della mimosa, questa torta a base di pan di Spagna e crema diplomatica è soffice e delicata ed apprezzata al di là dell'8 marzo.

La sua preparazione è molto semplice, e per una resa migliore, si consiglia di preparare il pan di spagna almeno un giorno prima in modo da farlo riposare quanto basta per renderlo più soffice e spugnoso. La farcitura è solitamente a base di crema diplomatica ma è possibile anche abbinarci della frutta sciroppata; la nostra versione prevede invece una farcitura a base di crema pasticcera al limone che conferisce alla torta mimosa una nota di freschezza.

Ingredienti

  • pan di spagna (20 cm diametro)
  • 500 ml di latte
  • 50 gr di amido di mais
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di tuorli
  • 2 limoni biologici
  • Tempo Preparazione:
    60 minuti circa
  • Tempo Cottura:
    15 minuti circa
  • Tempo Riposo:
    tempo di raffreddamento
  • Dosi:
    per 6 persone
  • Difficoltà:
    medio/bassa

Come preparare la torta mimosa: procedimento

  • Preparare la crema mettendo in una pentola capiente e dal fondo spesso i tuorli e lo zucchero, lavorarli insieme con una frusta ed aggiungere anche la farina e la scorza grattugiata dei limoni,
  • versare il latte a filo mescolando di continuo per evitare che si formino grumi e cuocere a fuoco moderato sempre mescolando fin quando la crema non si addenserà,
torta mimosa 1
  • toglierla quindi dal fuoco, metterla in una pirofila e coprirla con della pellicola alimentare a contatto per non farla seccare in superficie e farla raffreddare completamente.
  • Quando la crema sarà fredda tagliare il pan di spagna a un centimetro dal bordo, mettere da parte la calotta superiore e
torta mimosa 2
  • con un cucchiaio scavarlo internamente,
  • una volta svuotato del tutto farcire il pan di spagna con la crema avendo cura di lasciarne da parte un pochino e richiuderlo poi con la calotta recisa in precedenza,
torta mimosa 3
  • e cospargere la sua superficie con la crema avanzata,
  • sbriciolare ora il pan di spagna tolto dalla torta e con questo ricoprirla.
  • La torta mimosa potrà essere servita anche subito oppure dovrà essere riposta in frigorifero fino al momento di servirla.
torta mimosa 4

Come conservare la torta mimosa:

La torta mimosa, qualora dovesse avanzare, potrà essere conservata in frigorifero e dovrà essere consumata entro un paio di giorni.

torta mimosa 5

Potrebbe interessarti anche la ricetta della torta mimosa vegan

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Foodblogger da sempre appassionata di cucina, ricette sane - con particolare attenzione a quelle della tradizione - e di riciclo culinario.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook