Amici o nemici? Non sempre la vita ci riserva incontri felici, a volte ci capita di trovare sulla nostra strada persone che nel tempo si rivelano negative e che finiscono per logorare i nostri sentimenti. Il racconto indiano dell’armadillo ci insegna come allontanarci dalle persone tossiche.

Amici o nemici? Non sempre la vita ci riserva incontri felici, a volte ci capita di trovare sulla nostra strada persone che nel tempo si rivelano negative e che finiscono per logorare i nostri sentimenti. Il racconto indiano dell’armadillo ci insegna come allontanarci dalle persone tossiche.
Lasciarsi è meglio, ma è più facile a dirsi che a farsi. I nemici possono avere tanti volti e non sempre siamo in grado di riconoscerli a prima vista. Il rapporto tossico può celarsi dietro un’amicizia, un amore o addirittura nel nostro subconscio.
Sul piano dell’amicizia, la lista delle persone negative può essere tanto lunga. Ci sono i vittimisti, quelli che ci giudicano senza pietà, i perennemente insoddisfatti o coloro che vogliono avere il controllo su di noi ad ogni costo.
Anche sul piano dell’amore, non sempre tutto va secondo le nostre aspettative. L’amore tossico è quello che ci porta a rinunciare alle nostre passioni, ai nostri amici e che ci rinchiude sotto una campana di vetro.
Leggi anche: 10 persone ‘tossiche’ da cui dovremmo stare alla larga
È quello che ci fa sentire sbagliati, inferiori e che mette a dura prova la nostra autostima. Chi mina a distruggere il nostro benessere fisico, emozionale, non può essere la persona giusta per noi. Il problema è che siamo così accecati dai sentimenti che non sempre ce ne accorgiamo in tempo e quando ci decidiamo a lasciare il nostro presunto amore ne usciamo con le ossa completamente rotte. Ma si sa, il tempo guarisce tutte le ferite.
Leggi anche: Le parole tossiche che ti impediscono di essere felice
Altre volte ancora il nemico è proprio dentro di noi e si chiama autosabotaggio. Se non crediamo in noi, possiamo diventare i peggiori nemici di noi stessi. Quindi è giusto farsi un piccolo esame di coscienza, ma poi bisogna essere consapevoli delle proprie capacità cercando di lavorare sulla nostra autostima.
Leggi anche: Autosabotaggio: come evitare di diventare il peggior nemico di te stesso
Come affrontare tutti questi nemici? Come l’armadillo, uno dei 44 animali totem dei nativi americani, questa storia di saggezza popolare indiana ci aiuta ad affrontare la vita in maniera diversa.
Leggi anche: Alcuni portano la felicità quando se ne vanno…
La storia dell’armadillo
L’armadillo è in grado di difendersi dai nemici grazie all’armatura che lo ricopre. Ci esorta a fissare i nostri limiti e a decidere quali esperienze siamo pronti ad affrontare nella nostra vita. L’armadillo e l’animale-totem degli scudi della medicina.
Su questi scudi, o emblemi, veniva sempre rappresentato quello che lo sherpa desiderava. La forza dell’armadillo insegna equilibrio nelle scelte che non debbono essere affrettare e aiuta a prendere le distanze da situazioni non chiare.
Leggi anche: Famiglia ‘tossica’ e oppressiva: quando il nemico è tra le mura di casa
Cosa dice questo animale simbolo?
Che nella nostra vita ci saranno tanti ostacoli da superare, ma che il nostro io interiore sa trovare anche l’equilibrio e la forza per affrontarli. L’armadillo, pur essendo un animale piccolo è il più corazzato che ci sia, per questo riesce a sopravvivere ai nemici.
Quindi impariamo a creare la nostra piccola corazza che non deve diventare una barriera né tanto meno deve sfociare nella diffidenza generale, è solo una pellicola per difenderci da chi non ci vuole realmente bene.
Dominella Trunfio