Il declino cognitivo potrebbe essere collegato ad alcuni tratti della nostra personalità. Lo studio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo uno studio canadese, alcuni tratti della nostra personalità - come la stabilità emotiva o l'estroversione - giocherebbero un ruolo importante nei processi di declino cognitivo

La nostra personalità influenza non solo il nostro stile di vita e il nostro modo di relazionarci agli altri, ma potrebbe essere collegata anche ad un aumentato rischio di sviluppare problemi cognitivi nell’età avanzata. È quanto emerge da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Victoria, in Canada.

Quasi 2.000 volontari senza una diagnosi di demenza sono stati invitati a compilare alcuni questionari relativi alla propria personalità. Successivamente, i risultati dei test sono stati incrociati con le cartelle cliniche dei partecipanti allo studio, nonché con l’eventuale presenza di problemi cognitivi in alcuni di essi.

È emerso che le persone organizzate e dotate di più autodisciplina sono anche quelle meno propense a sviluppare forme di declino cognitivo con l’avanzare dell’età. Al contrario, le persone più nervose, chiassose e disordinate hanno un rischio maggiore di andare incontro a problemi di declino cognitivo.

Come spiegano gli autori dello studio, i tratti della personalità riflettono modelli di pensiero e di comportamento duraturi, e questi possono influenzare notevolmente l’insistenza in abitudini sane o malsane che avranno un peso sull’esistenza futura dell’individuo. I nostri comportamenti e le nostre abitudini, quindi, giocano un ruolo importante nella suscettibilità a particolari malattie e disturbi ma anche nella nostra capacità di resistere ai cambiamenti neurologici che avvengono con l’avanzare dell’età.

Ma quali sono i tratti della personalità che influenzano la nostra vita? Secondo la teoria postulata dai ricercatori Robert R. McCrae e Paul T. Costa, è, sono cinque:

  1. Gradevolezza o amicalità;
  2. Apertura all’esperienza;
  3. Coscienziosità;
  4. Stabilità emotiva o nevroticismo;
  5. Estroversione.

Per questo studio, i ricercatori canadesi hanno tenuto conto degli ultimi tre tratti: la coscienziosità, ovvero l’essere responsabili, organizzati e orientati agli obiettivi sul lavoro; la stabilità emotiva, ovvero la capacità di mantenere il proprio equilibrio psicologico senza lasciarsi trasportare dalle emozioni; l’estroversione, che comprende l’assertività e l’entusiasmo per l’interazione sociale.

I partecipanti all’indagine che hanno ottenuto punteggi alti per la coscienziosità hanno meno possibilità rispetto agli altri di sviluppare patologie legate al declino cognitivo (un rischio del 22% in meno). Invece, chi ha ottenuto molti punti nella stabilità emotiva dimostra una minore predisposizione a sperimentare depressione, ansia e insicurezza.

Per quanto riguarda l’estroversione, non sono stati trovati legami fra punteggi alti ottenuti in questa categoria e contenimento del declino cognitivo – sebbene gli estroversi tendono a mantenere il normale funzionamento cognitivo più a lungo nella loro vita in presenza di alti livelli di coscienziosità e bassi livelli di nevroticismo.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonti: Journal of Personality and Social Psychology / American Psychological Association

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lingue straniere, vegana da 3 anni, scrivere è la mia passione e collaboro con diverse testate su temi a me cari come natura, sostenibilità, stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Sul mio blog “La strega che scrive” parlo di giornalismo, editoria e letteratura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook