Più di 1000 nutrizionisti hanno decretato i 10 migliori superfood del 2022 da includere nella propria alimentazione per fare il pieno di nutrienti ed energia.

©Egal/123rf
Indice
Più di 1000 nutrizionisti hanno valutato le abitudini di acquisto del cibo, le diete di tendenza e molto altro ancora, e hanno rivelato un elenco dei 10 migliori superfood del 2022, che pone una chiara enfasi sugli alimenti a base vegetale.
L’elenco include diversi tipi di alimenti, come cavoli e avocado, ma anche altri che sono diventati più trendy solo negli ultimi anni, come i cereali antichi e il kimchi. Continua a leggere per scoprire di quali superfood dovresti fare scorta nel 2022! (Leggi anche: Superfood: come aumentare le difese immunitarie con un’alimentazione naturale)
Cibi fermentati
©Nungning20/123rf
Gli alimenti fermentati, come lo yogurt e il kimchi, si sono aggiudicati il primo posto, probabilmente per i loro benefici sul sistema immunitario e sull’intestino. Secondo i ricercatori una dieta ricca di cibi fermentati aumenta la diversità del microbioma, e migliora le risposte immunitarie. (Leggi anche: I 10 cibi fermentati più efficaci per migliorare la digestione)
Mirtilli
©Yelenayemchuk/123rf
I mirtilli sono un’ottima fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e possono aiutare a ridurre il rischio di cancro, malattie cardiache e altre condizioni. Inoltre, gli antiossidanti sono importanti anche per la crescita dei capelli, per unghie forti e una pelle sana.
Semi
©Nadianb/123rf
I semi, come i semi di chia e i semi di canapa, sono ricchi di proprietà e benefici. I semi di chia, in particolare, sono ricchi di antiossidanti, minerali, fibre e acidi grassi omega-3. Secondo uno studio gli antiossidanti specifici nei semi di chia possono avere proprietà antitumorali e avere effetti protettivi sul cuore e sul fegato. Sono anche un’ottima fonte di calcio, fosforo e magnesio, il che significa che possono migliorare la salute delle ossa. (Leggi anche: Semi di chia: cosa accade al corpo assumendone un cucchiaio ogni giorno)
Frutta esotica
©Belchonock/123rf
Il 2022 è l’anno dei frutti esotici, come le bacche di goji e l’açaí. Quest’ultimo è ricco di antiossidanti, può migliorare i livelli di colesterolo e, secondo uno studio può proteggere il cervello dai danni dell’invecchiamento.
Avocado
©Utah778/123rf
L’avocado oltre ad essere un’ottima fonte di grassi buoni per il cuore, è ricco di antiossidanti e altri nutrienti che aiutano a contrastare il colesterolo, a migliorare la densità ossea, l’aspetto della pelle, la salute degli occhi e molto altro ancora.
Tè verde
©Volff/123rf
I giapponesi bevono tè verde da migliaia di anni, e per buone ragioni. Questa bevanda è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e di potenziamento del sistema immunitario e, secondo alcuni studi, può aumentare la combustione dei grassi e il tasso metabolico. Il modo più semplice per aggiungere il tè verde alla tua dieta è semplicemente berne una tazza ghiacciata o calda.
Frutta secca
©Raksitar/123rf
La frutta secca apporta proteine, fibre e altri nutrienti chiave alla tua dieta. I pistacchi, ad esempio, sono ricchi di antiossidanti efficaci nel promuovere la salute degli occhi, a proteggerci dal cancro e dalle malattie cardiache.
Grani antichi
©Juliannafunk/123rf
Il termine grani antichi comprende diversi grani che sono rimasti immutati per migliaia di anni. Tra questi segnaliamo amaranto, teff, farro e quinoa. La quinoa è probabilmente uno dei cereali antichi più popolari, ed è nota per essere ricca di fibre e per contenere tutti e nove gli aminoacidi essenziali. Il grano è anche una solida fonte di vitamine B6 e C.
Verdure a foglia
©Ivanoffdm/123rf
Le verdure scure e a foglia verde, come il cavolo cappuccio e gli spinaci, sono fondamentali. Gli spinaci e altre verdure simili sono un’ottima fonte di proteine e flavonoidi, che possono prevenire i danni causati dai radicali liberi, dal cancro e dalle infiammazioni. Sono anche ricchi di vitamine A e C, ed è stato scientificamente dimostrato che moderano i livelli di pressione sanguigna e riducono il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Kale
©Belchonock/123rf
Il kale detto anche cavolo riccio fa parte della famiglia dei cavoli, e come tale è ricco di proteine e flavonoidi. Ha anche molte vitamine come la A, K e C ed è una solida fonte di fibre.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti potrebbe interessare:
- Dieta della longevità: cambiare in questo modo la tua alimentazione può farti guadagnare 10 anni di vita
- Quali sono i cereali senza glutine? I vantaggi del loro uso nell’alimentazione
- Dieta Vegana: ecco le linee guida italiane per una sana alimentazione a base vegetale
- La dieta mediterranea è la dieta migliore del 2022
- Qual è la dieta migliore del momento? La nuova classifica Usa
- Longevità: nuovo studio rivela il miglior cibo per vivere più a lungo e in salute