Mangiare cacao crudo ha questo effetto inaspettato sui tuoi occhi durante il giorno

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Una coppia di ricercatori spagnoli ha esaminato gli effetti di alcuni elementi contenuti nel cacao e nel ribes rosso sulla retina

Una coppia di ricercatori spagnoli ha esaminato gli effetti di alcuni elementi contenuti nel cacao e nel ribes rosso sulla retina del nostro occhio. I risultati sono stati stupefacenti.

Ribes rossi e bacche di cacao sono un’ottima fonte di polifenoli per la nostra dieta: i primi sono caratterizzati dalla presenza di antocianine, un gruppo di flavonoidi associati con la protezione del tessuto endoteliale; il cacao invece è ricco di flavanoli e altri polifenoli, nonché è un’ottima fonte di teobromina. Diversamente dal caffè (altra fonte naturale di polifenoli), inoltre, il cacao ha un effetto stupefacente più blando ma può ridurre la pressione sanguigna – mentre la caffeina ha dimostrato di aumentarla. Uno studio condotto da una coppia di ricercatori spagnoli ha provato a capire se vi sono effetti positivi nell’assunzione di questi alimenti per la nostra capacità visiva: 

La retina è un tessuto altamente vascolarizzato con un’alta richiesta di ossigeno che serve a garantire una buona capacità visiva – spiega la dottoressa María Cinta Puell, autrice dello studio. – Se si considera che i flavanoli polifenolici e le antocianine hanno dimostrato importanti benefici per la funzionalità del tessuto endoteliale e per la circolazione sanguigna a livello cerebrale.

Lo studio ha coinvolto 37 giovani (17 donne e 20 uomini) di età compresa fra i 18 e i 27 anni. I partecipanti hanno effettuato visite oculistiche in tre diversi momenti, dopo aver consumato una bevanda a base di cacao, una a base di ribes rosso e un bicchiere di latte (una sostanza neutra); prima della visita, era stato chiesto loro di astenersi dal consumo di alimenti ricchi di caffeina per almeno 24 ore.

(Leggi anche:Assumiamo la maggior parte dei polifenoli dal caffè (e non va affatto bene) )

Per misurare l’efficienza visiva, ai partecipanti all’esperimento sono stati mostrati cartelli da leggere posti a una distanza di 4 metri, che differivano per illuminazione – alta (visione fotopica) e bassa (visione mesopica). Il risultato è stato che la visione fotopica è migliorata sensibilmente dopo l’assunzione di cacao, mentre si è percepito solo un leggero miglioramento dopo l’assunzione di ribes rosso: tale miglioramento è da attribuirsi ai flavanoli e alla teobromina contenuti nelle due bevande. La visione mesopica, invece, non sembra aver beneficiato dell’assunzione dei polifenoli.

Si tratta, per ora, di uno studio pilota. Altre ricerche e indagini saranno necessarie per confermare che l’effetto benefico di cacao e ribes sulla capacità visiva umana è effettivamente tangibile. Se così fosse, queste sostanze naturali potrebbero essere nella produzione di integratori che migliorino la vista e l’attenzione.

cacao crudo benefici per gli occhi

Credits: Journal of Functional Food

Fonte: Journal of Functional Food

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lingue straniere, vegana da 3 anni, scrivere è la mia passione e collaboro con diverse testate su temi a me cari come natura, sostenibilità, stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Sul mio blog “La strega che scrive” parlo di giornalismo, editoria e letteratura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook