Una ricerca ha rivelato che bevendo solo due bicchieri di vino si supera la quantità di zucchero raccomandata.

©Limpido/123rf
La ricerca condotta dall’Alcool Health Alliance UK (AHA) ha rivelato che due bicchieri di vino contengono più calorie e zuccheri di un hamburger. Quindi, è possibile superare il limite giornaliero di zucchero raccomandato anche solo bevendo due bicchieri di questa bevanda alcolica. (Leggi anche: Etichette alimentari: al via in Francia il semaforo Nutri-score. Come funziona e quali rischi per il Made in Italy?)
Lo studio
L’Alcool Health Alliance UK (AHA) ha esaminato il contenuto calorico e di zucchero di circa 30 bottiglie di vino rosso, bianco, rosato, fruttato e frizzante vendute nel Regno Unito. I risultati hanno sottolineato che vi era un’ampia variazione sia in termini di zucchero sia in termini di calorie tra i diversi vini, e che queste informazioni risultavano mancanti sulla maggior parte delle etichette; di conseguenza, i consumatori non sapevano realmente cosa stavano bevendo.
Le linee guida raccomandano di non superare i 25 g di zuccheri liberi al giorno e, secondo l’analisi sui vini, è possibile raggiungere quasi tutta questa quantità bevendone solo due bicchieri medi.
La ricerca ha individuato, inoltre, che i vini più ricchi di zuccheri erano quelli con la gradazione alcolica più bassa. In più, visto che non è obbligatorio inserire il contenuto di zucchero sulle etichette degli alcolici, i consumatori non fanno scelte consapevoli e in tal senso possono superare di gran lunga l’assunzione giornaliera di zucchero.
Lo studio ha anche esaminato le calorie del vino, e si è scoperto che bevendo solo due bicchieri di medie dimensioni dei vini più calorici analizzati, si assumono più calorie rispetto a mangiare un hamburger del fast food. Tali risultati sottolineano ancor di più il legame tra alcol e il rischio di obesità, che può portare a sua volta allo sviluppo di altre patologie gravi, come ictus, infarto e altre malattie cardiovascolari.
E’ importante fare scelte consapevoli, soprattutto per quanto riguarda il cibo che compriamo al supermercato; per tale ragione è necessario leggere sempre le etichette dei prodotti che acquistiamo, poiché è l’unico modo per sapere con certezza ciò che portiamo in tavola.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: AHA
Ti potrebbe interessare:
- Cos’è la storia dei vini cancerogeni e del bollino nero della Ue
- Hai una dipendenza dallo zucchero? 10 segnali per riconoscerla e come combatterla
- Vini adulterati con zucchero e anidride carbonica e spacciati per Doc e Igp, maxi sequestro tra Pavia e Cremona
- L’alcol fa male: scritte shock anche sui superalcolici in Irlanda
- Ogni drink ha i suoi postumi: i sintomi da aspettarsi per ogni alcolico, dal vin brulè allo spumante