Ottobre è il mese per antonomasia della zucca, l'ortaggio dalle mille proprietà protagonista dell'autunno e della Festa di Halloween. Ecco allora un secondo piatto vegan gustoso, facile da preparare e da realizzare con tutti gli ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Per il piacere di tutti i vegani, ma non solo...

Ottobre è il mese per antonomasia della zucca, l’ortaggio dalle mille proprietà protagonista dell’autunno e della Festa di Halloween. Ecco allora un secondo piatto vegan gustoso, facile da preparare e da realizzare con tutti gli ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Per il piacere di tutti i vegani, ma non solo…
Ingredienti per 4 persone
- 200g di bocconcini di soia disidratati
- 500g di zucca
- 1 cipolla
- Una manciata di pinoli
- 20g uvetta sultanina
- Preparato istantaneo per brodo vegetale senza lievito
- Olio extravergine di oliva
- Salsa di soia rossa
- Sale integrale e peperoncino q.b.
Preparazione:
Mettere i bocconcini di soia in mezzo litro d’acqua in cui è stato sciolto un cucchiaio di brodo istantaneo e portare ad ebollizione. Far cuocere per dieci minuti, spegnere il fuoco e lasciar riposare per altrettanti minuti, successivamente scolare i bocconcini e metterli da parte.
Tagliare la cipolla a fettine e passarla in padella con un paio di cucchiai di olio, i pinoli, l’uvetta già fatta ammorbidire in acqua tiepida, peperoncino secondo il gusto e un pizzico di sale. Quando si sarà ammorbidita unire la zucca a cubetti, far rosolare e poi proseguire la cottura bagnando con un po’ di brodo quando occorre.
Prendere ora i bocconcini di soia, rosolarli in padella con un po’ di olio evo e bagnarli con un cucchiaio di salsa di soia rossa. Aggiungere la zucca cotta e far amalgamare per una decina di minuti. Servire con un po’ d’olio evo a crudo se occorre.
Buon appetito!
Foto e testi: Cristina Boccadoro
Leggi tutte le ricette vegan
Leggi tutte le ricette con la zucca