15 modi differenti per gustare la rucola

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La rucola può essere facilmente coltivata in vaso sul proprio balcone, in modo da averla a propria diretta disposizione per numerose e gustose ricette.

La rucola è stata coltivata per secoli sulle sponde del Mediterraneo ed utilizzata per altrettanto tempo dalle popolazioni per la preparazione di ricette e di rimedi medicamentosi. Sia nella sua variante a foglia larga che nella sua variante selvatica, a foglia più stretta e frastagliata, può essere facilmente coltivata in vaso sul proprio balcone, in modo da averla a propria diretta disposizione per la preparazione di numerose e gustose ricette.

La rucola è ricca di calcio e di vitamina C, oltre ad essere considerata un valido rimedio contro lo stress, per via delle sue benefiche proprietà calmanti. Le foglie di rucola devono essere lavate ed asciugate accuratamente prima dell’utilizzo e se si desidera eventualmente conservarle in frigorifero per alcuni giorni, nel caso la si acquiti (preferibilmente biologica). La rucola vanta inoltre delle proprietà diuretiche, che la rendono perfetta per chi desidera favorire l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo

Salsa per crostini alla rucola

Per ottenere una salsa rapidissima da spalmare su pane fresco o su crostini di pane abbrustolito, frullate della rucola aggiungendo via via olio extravergine a filo, un pizzico di sale ed uno di pepe. Decorate i vostri crostini con dei pinoli interi.

Pesto di rucola

pesto di rucola

Simile alla salsa precedente nel procedimento, ma più ricco, in modo da dare un sapore caratteristico al vostro piatto di pasta. Alla rucola affiancate una manciata di basilico delle mandorle e dei pinoli. Qui la ricetta completa.

Polpette di pane e rucola

polpette pane e rucola

Le polpette di pane e rucola sono una ricetta semplice da realizzare, adatte a grandi e piccini, potrete prepararle con largo anticipo e servirle anche a temperatura ambiente. Questa ricetta che proponiamo non prevede l’uso di uova. Qui troverete la ricetta completa da seguire passo passo.

Macedonia con rucola e anguria

rucola anguria

Tagliate a cubetti una fetta di anguria e quattro spicchi di melone. Spezzettate una manciata di foglie di rucola insieme a foglioline di menta fresca. Condite la vostra macedonia con il succo di mezzo limone e con poche gocce di aceto balsamico.

Focaccia alla rucola

Preparate la base della vostra focaccia impastando 400 grammi di farina con mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, un cubetto di lievito di birra, sale fino integrale e acqua quanto basta fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciate lievitare per tre ore l’impasto all’interno di una ciotola ricoperta da un canovaccio umido. Stendete l’impasto in una teglia rotonda oliata e cuocete in forno a 180°C per circa 30 minuti, dopo aver cosparsi la superficie della focaccia con rosmarino tritato e sale grosso. Quando la focaccia sarà pronta, tagliatela a spicchi e cospargete ognuno di essi con foglioline di rucola fresca.

Pizza alla rucola

rucola pizza

Il precedente impasto per focaccia potrà essere utilizzato anche come base per la preparazione di un ottima pizza da condire con salsa di pomodori o di peperoni e con della cipolla tagliata finemente, da aggiungere a metà cottura. La rucola fresca dovrà essere cosparsa sulla pizza soltanto dopo averla estratta dal forno.

Insalata estiva

insalata rucola estiva

Aggiungete alla vostra insalata estiva, preparata con lattughino, pomodorini, olive, capperi e zucchine tagliate a julienne, alcune foglioline di rucola per arricchirla con il suo sapore caratteristico. Conditela con olio extravergine d’oliva e succo di limone.

Insalata autunnale

insalata rucola finocchi

Accompagnate la vostra insalata alla rucola con finocchi tagliati a fettine sottili, pere tagliate a cubetti, gherigli di noce tritati e spicchi di mandarino. Condite con olio d’oliva ed alcune gocce di succo di limone e di arancia. Accompagnate l’insalata, se lo desiderate, con della salsa alla senape.

Liquore alla rucola

Per preparare un liquore digestivo a base di rucola, lasciate macerare al buio per una decina di giorni 50 foglie di rucola in un litro d’alcol, insieme alle scorze di un’arancia e di un limone tagliate finemente, mezza stecca di cannella, mezza bacca di vaniglia ed un cucchiaino di chiodi di garofano. In seguito filtrate il liquore ed incorporatevi uno sciroppo preparato semplicemente con acqua e zucchero (700 grammi di zucchero per un litro d’acqua). Aggiungete lo sciroppo all’alcol, imbottigliate e lasciate riposare per tre mesi prima di assaggiare.

Insalata di ceci e rucola

Mescolate 250 grammi di ceci lessati con 100 grammi di foglie di rucola, una manciata di olive verdi e due cucchiai di semi di sesamo. Condite con olio d’oliva e con un cucchiaino di aceto di mele. A piacere potrete aggiungere anche del prezzemolo tritato, fresco o secco.

Spaghetti aglio, olio e rucola

Si tratta di una variante della classico piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino, adatto a chi non ama i sapori piccanti. Mentre la pasta cuoce, lasciate rosolare brevemente in olio d’oliva dell’aglio tritato, insieme al quale farete saltare gli spaghetti una volta cotti, condendoli con rucola, pepe nero e prezzemolo tritato. Guarnite i piatti con delle foglioline di rucola intere.

Salsa alla rucola e curry

Si tratta di una salsa ideale per condire riso lessato o pasta, adatta per coloro che amano i sapori esotici. Per due persone stufate tre carote con olio, acqua e due cucchiaini di curry. Quando si saranno ammorbidite, passatele nel mixer insieme ad una manciata di foglie di rucola ed aggiungendo olio d’oliva a filo, fino ad ottenere una salsa cremosa.

Frullato alle fragole e rucola

Si tratta di un frullato da consumare fresco nelle serate estive. Frullate ne mixer una banana matura con il succo di un limone ed una decina di fragole. Aggiungete una manciata di foglie di rucola ed una di foglie di spinaci e proseguite a frullare addizionando acqua fino ad ottenere un frullato della consistenza desiderata. Addolcite con un cucchiaio di malto di riso.

Panino alla rucola

Preparate il vostro panino estivo affettando sottilmente dei pomodori e delle zucchine, da condire con un filo d’olio ed un pizzico si sale. Non dimenticate di aggiungere una manciata di rucola condita con del succo di limone ed olive nere tagliate a rondelle.

Torta salata alla rucola e spinaci

Stufate 400 grammi di spinaci freschi e 300 grammi di rucola con olio, acqua e sale fino. Nel frattempo preparate la base per la torta salata mescolando 200 grammi di farina 0 con acqua quanto basta e due cucchiai di olio d’oliva fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo da lasciare riposare per un quarto d’ora. Stendetelo dunque su di una teglia rotonda e dai bordi alti, dopo averla unta con dell’olio, il vostro impasto in una sfoglia sottile, bucherellatelo e trasferitevi il ripieno alla rucola e spinaci. Guarnite con fettine di cipolla e pinoli. Infornate a 180°C per 25 minuti.

Leggi anche:

Dal balcone al piatto: la rucola

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook