Autunno è il periodo in cui broccoli, cavoli e cavolfiori fanno la loro comparsa sulle nostre tavole. Ecco allora un primo piatto semplice e veloce da preparare. Una ricetta vegetariana il cui unico neo potrebbe essere rappresentato - per chi non apprezza il genere - dall'odore dei broccoli in fase di cottura. Ma il risultato poi, siamo certi, compenserà tutte le iniziali perplessità.
Autunno è il periodo in cui broccoli, cavoli e cavolfiori fanno la loro comparsa sulle nostre tavole. Ecco allora un primo piatto semplice e veloce da preparare. Una ricetta vegetariana il cui unico neo potrebbe essere rappresentato – per chi non apprezza il genere – dall’odore dei broccoli in fase di cottura. Ma il risultato poi, siamo certi, compenserà tutte le iniziali perplessità.
Ingredienti per 2 persone
fusilli integrali 160g
broccoli siciliani una cimette
taleggio 50g
olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
latte qb
aglio 2 spicchi
peperoncino e pepe nero macinato
Pulire il broccolo e ridurlo in cimette più piccole, aprendo anche il torsolo così cuoce meglio. Farlo sbollentare brevemente. Sbucciare e fare a pezzetti l’aglio e mettere a sfrigolare in una padella, che dovrà contenere anche la pasta, con l’olio e il peperoncino a volontà (se è poco lo potete aggiungere anche successivamente, se è già a livello di draghetto sputa fuoco, non lo potrete rimuovere!).
Far saltare le cimette in padella togliendo l’aglio finché non si saranno insaporite. Togliere i broccoli dalla padella e al loro posto mettere i dadini di taleggio e 4 cucchiai di latte circa, deve fare un cremina.
Far cuocere i fusilli, scolarli e aggiungerli nella padella con il taleggio squagliato mescolare e aggiunger le cimette di cavolfiore saltate. Spegnere, mescolare bene e finire i piatti con una macinata di pepe nero, servire subito.
Buon appetito!
Foto e testi: Cristina Boccadoro
- Leggi tutte le nostre ricette vegetariane
- Leggi tutte le nostre ricette autunnali