Masticare con coscienza: il chewing-gum biodegradabile

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Arriva da Londra una notizia che farà la gioia di chi consuma con attenzione. Da questo mese, nei vari supermercati, sarà possibile acquistare il primo chewing-gum biodegradabile.

La notizia ci è comunicata dall’Agi e ci informa che la casa produttrice (la messicana Consorcio Chiclero) ha realizzato questa scoperta utilizzando una particolare gomma capace di dissolversi in acqua, terra o polvere nel giro in sole sei settimane.

Il tutto grazie al prezioso contributo di cinquantasei società cooperative che raccolgono oltre duemila agricoltori della gomma, i cosiddetti chicleros, attivi nelle zone dello Yucatan. La Chicza Rainforest Gum risolverà così un problema dall’impatto ambientale solo in apparenza innocuo: un normale chewing-gum impiega in media cinque anni per la normale decomposizione.

I contadini messicani incidono soltanto la corteccia dell’albero, senza danneggiare la foresta che li “ospita”. Ciò significa anche la rigenerazione della Sapodilla (l’albero che produce la gomma) e il suo possibile utilizzo continuo. Se si pensa che solo nella capitale britannica l’amministrazione spende 250.000 sterline l’anno per ripulire le strade dalle gomme, una soluzione del genere – seppure tardiva rispetto alla sua impellente necessità – appare quanto mai appropriata.

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook