L’insalata greca (horiatiki) è un piatto tipico della tavola dell’estate, da servire sia come contorno che come antipasto leggero. Esistono numerose varianti dell’insalata greca originale, dato che questo piatto è facilmente adattabile ai gusti di ognuno.

Indice
L’insalata greca (horiatiki) è un piatto tipico della tavola dell’estate, da servire sia come contorno, come antipasto leggero, ma anche come piatto unico, essendo completa e nutriente. Esistono numerose varianti dell’insalata greca originale, dato che questo piatto è facilmente adattabile ai gusti di ognuno.
Con l’insalata greca potrete dare una marcia in più ai vostri piatti estivi, soprattutto perché avrete a disposizione gli ingredienti di stagione principali, cioè i pomodori e i cetrioli. Scegliere ingredienti freschi e i condimenti migliori è ovviamente il segreto per portare in tavola l’insalata greca perfetta.
Scopriamo come preparare in casa facilmente l’insalata greca secondo la ricetta originale e nelle sue varianti.
Insalata greca, la ricetta originale
La ricetta originale dell’insalata greca prevede pomodori, cetrioli affettati, cipolle, feta, olive Kalamata, sale, origano e olio d’oliva. A seconda delle località si aggiungono altri ingredienti come i capperi – a volte anche le loro foglie – o i peperoni verdi. Si tratta di peperoni verdi tagliati a filetti oppure di piccoli peperoni verdi dolci che sono buoni da mangiare crudi. Si possono aggiungere anche dei crostini di pane. Qui la ricetta.
Leggi anche: INSALATE ESTIVE: 20 RICETTE FACILI, FRESCHE E SALUTARI
Insalata greca vegan con tofu
Preparare l’insalata greca in versione vegan è semplicissimo perché vi basterà sostituire la feta con il tofu e mantenere invariati gli altri ingredienti, tra cetrioli, olive e pomodori. Qui la ricetta.
Leggi anche: RICETTE VEGANE FACILI PER TUTTI I GUSTI
Fonte foto: Bigodino
Insalata greca senza glutine
Alcune versioni dell’insalata greca prevedono di aggiungere dei crostini di pane. Potrete decidere di omettere questo ingrediente o scegliere dei crostini gluten-free per la vostra insalata greca senza glutine. Qui la ricetta.
Fonte foto: Nonna Curcuma
Insalata greca all’italiana
Lattuga, pomodorini, olive nere o olive taggiasche, feta, olio extravergine d’oliva e origano sono gli ingredienti dell’insalata greca all’italiana, una variante della versione originale di questo piatto. Qui la ricetta.
Fonte foto: Into the Fitness
Insalata greca con salsa tzatziki
La salsa tzatziki, a base di yogurt e cetrioli, è l’accompagnamento perfetto per l’insalata greca. Se amate le salse fatte in casa da abbinare alle insalate non vi resta che sperimentare. Qui la ricetta.
Leggi anche: SALSA TZATZIKI: LA RICETTA ORIGINALE E 5 VARIANTI
Fonte foto: Sonia Mascioli
Insalata greca con i capperi
L’aggiunta dei capperi a questo piatto tradizionale è tipica delle isole greche. La versione dell’insalata greca con i capperi che vi suggeriamo, ad esempio, arriva da Santorini. Qui la ricetta da seguire.
Fonte foto: Cose fatte in casa
Insalata greca con i peperoni rossi
Alcune ricette per preparare l’insalata greca, soprattutto nell’entroterra, prevedono l’aggiunta dei peperoni. Solitamente si utilizzano quelli verdi dolci tagliati a filetti, ma potrete scegliere anche peperoni rossi o gialli dato che sono ottimi anche crudi. Qui la ricetta.
Fonte foto: Vivo di benessere
Insalata greca con pane alle olive
Preparate in casa il pane alle olive o dei panini alle olive da accompagnare alla vostra insalata greca che per un buffet originale potrete servire nei barattoli di vetro.
Leggi anche: PASTA MADRE: PREPARIAMO IL PANE ALLE OLIVE VERDI
Fonte foto: Il mondo di ortolandia
Insalata greca con olive verdi e nere
Se non avete a disposizione le olive greche per preparare la vostra insalata, le potrete sostituire con un mix di olive verdi e nere, da unire a cetrioli, pomodorini e feta. Qui la ricetta.
Fonte foto: Ficacci
Insalata greca senza cipolla
Chi non ama le cipolle, chi non le digerisce o preferisce non consumarle può benissimo ordinare l’insalata greca senza cipolla al ristornate oppure semplicemente omettere questo ingrediente dalla propria ricetta casalinga mantenendo invece olive, cetrioli, pomodori, feta e origano e magari aggiungendo i peperoni o i capperi.
Fonte foto: Olive Tomato
Insalata greca senza cetrioli
Anche chi non ama i cetrioli o non li digerisce può preparare una versione personalizzata dell’insalata greca omettendo questo ingrediente e dando più spazio a tutti gli altri, tra feta, pomodori e olive nere.
Fonte foto: Sacapoche
Quali sono le vostre versioni personalizzate dell’insalata greca?