La colazione di Pasqua è un appuntamento speciale e giocoso che caratterizza un po' tutte le regioni italiane in particolar modo quelle del Centro Italia dove si porta in tavola dolce e salato. Dalla pizza al formaggio alle uova colorate, dal salame agli affettati. E per chi ha deciso di eliminare i prodotti animali dalla sua alimentazione?

La colazione di Pasqua è un appuntamento speciale e giocoso che caratterizza un po’ tutte le regioni italiane in particolar modo quelle del Centro Italia dove si porta in tavola dolce e salato. Dalla pizza al formaggio alle uova colorate, dal salame agli affettati. E per chi ha deciso di eliminare i prodotti animali dalla sua alimentazione?
Ecco una colazione alternativa e cruelty free. Per iniziare bene la mattinata domenicale, vi proponiamo un ciambellone di sesamo, accompagnato da un gustoso salame di tofu e da un succo di frutta a base di polpa di mele e cannella.
Indice
Salame di tofu: per una colazione di Pasqua golosa e sana
Vi occorreranno:
– 3 cucchiai di istant seitan (si vende in sacchetti di plastica ed è un glutine per preparare in modo istantaneo il seitan)
– 1 cucchiaino di maizena
– 1 cucchiaino di farina di riso
– 1 cucchiaino di farina di ceci
– 1 cucchiaino di salsa di soia
– 1/2 cucchiaino di miso
– 1 cucchiaio di tofu sminuzzato
– due fettine di cipolla sminuzzata
– 1 pizzico di paprika
– 1 pizzico di pepe
– 1 pizzico di cumino
– un po’ d’acqua
– 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
– acqua
Ecco come si prepara…
Innanzi tutto, dovete setacciare il seitan istantaneo, la farina di riso, quella di ceci e la maizena. Mescolate bene il tutto e disponete a fontana la farina ottenuta dalla miscela.
Al centro mettete tutti gli altri ingredienti, compreso il tofu che dovrete sminuzzare con una forchetta e inglobare alla farina insieme agli altri ingredienti, aiutandovi con un po’ di acqua.
Mano a mano che unite e mescolate tutti gli ingredienti, aggiungete gradualmente l’acqua, che vi sarà utile per rendere l’impasto più morbido. Alla fine dovrete ottenere una pasta molle e scivolosa!
Fatto questo, potete dargli la forma che preferite: vi suggeriamo di modellarlo come un salame, per richiamare l’immagine del tradizionale salume pasquale.
A questo punto, spennellatelo con dell’olio, poi avvolgetelo ben stretto in un panno pulito, bagnato e ben strizzato, chiuso alle estremità con uno spago da cucina.
Mettete sul fornello una pentola capiente piena d’acqua e portatela ad ebollizione, tuffateci il salame e lasciatelo cuocere per circa mezz’ora.
Trascorso questo tempo, scolatelo e lasciatelo freddare. Togliete il panno e tagliatelo delicatamente a fettine!
Pizza di sesamo al profumo di zenzero
Per realizzare questo dolce dal sapore intenso e allo stesso tempo delicato, vi serviranno:
80 g di margarina vegetale non idrogenata
100 g di zucchero di canna integrale
30 g di mandorle tritate finemente
3 cucchiaini di maizena
3 cucchiai di acqua
qualche semino di vaniglia (basterà aprire il baccello e tirare fuori qualche semino)
120 g di farina di riso
1 cucchiaino di lievito
5 gocce di olio essenziale di zenzero fresco
semi di sesamo a piacere
Ecco come si prepara
Preriscaldate il forno a 180 gradi e nell’attesa che arrivi a temperatura fate sciogliere la margarina in un pentolino a bagnomaria; una volta diventata liquida versatela in una terrina e aggiungete lo zucchero di canna integrale.
Miscelate e versate la polvere di mandorle, a poco a poco anche la maizena, i tre cucchiai d’acqua e i semini di vaniglia. Mescolate bene per non formare grumi, poi aggiungete gradualmente anche la farina di riso, il lievito e le gocce di zenzero.
Amalgamate bene il tutto fino a renderlo omogeneo; poi oliate bene una teglia da forno, rivestitela con della farina e versateci il composto.
Prima di infornare distribuite sulla superficie i semi di sesamo.
Lasciate cuocere per circa mezz’ora, o fino a quando il dolce non sarà ben cotto. Per verificarlo basterà infilare uno stuzzicadenti al centro della teglia; se risulterà asciutto vorrà dire che il vostro ciambellone è pronto!
Lasciate freddare e servite appena tiepido!
Smoothie alle mele con cannella
Vi basteranno sei mele, il succo di un limone e cannella in polvere. Lavate, pulite e sbucciate bene le mele, mettetele nel frullatore con l’aggiunta del succo di limone e un po’ di cannella in polvere. Fatene una poltiglia e versate nei bicchieri!
In alternativa potete anche cimentarvi in queste ricette altrettanto golose e tipiche della Pasqua:
Colomba di pasqua con pasta madre
Pastiera napoletana: la ricetta vegan per Pasqua
Pizza di Pasqua al formaggio: la ricetta con la pasta madre
Verdiana Amorosi
LEGGI anche:
Pasqua: il menù vegan e cruelty free della LAV per salvare gli agnelli
10 colazioni alternative a cornetto e cappuccino
Agnello di Pasqua: 6 motivi per non mangiarlo