Le cime di rapa sono le infiorescenze della Brassica rapa (subsp. sylvestris var. esculenta), un ortaggio tipicamente italiano che viene coltivato soprattutto il Puglia, Lazio e Campania.
Le cime di rapa sono le infiorescenze della Brassica rapa (subsp. sylvestris var. esculenta), un ortaggio tipicamente italiano che viene coltivato soprattutto il Puglia, Lazio e Campania.
Il piatto più famoso da cucinare con questo ingrediente è rappresentato dalle orecchiette con le cime di rapa, ricetta della cucina tipica pugliese.
Le cime di rapa sono degli ortaggi autunnali e invernali, la loro produzione avviene infatti con le basse temperature. Le cime di rapa sono ricche di sali minerali e sono adatte soprattutto per preparare primi piatti e contorni.
Ecco una raccolta di ricette con le cime di rapa.
Leggi anche: ORTO SUL BALCONE: È IL MOMENTO DELLE CIME DI RAPA
Indice
Orecchiette alle cime di rapa
Fonte foto: Cucino per passione
Le orecchiette alle cime di rapa sono il piatto più famoso da preparare con questo ingrediente. La ricetta è originaria della Puglia e la possiamo preparare al meglio solo se abbiamo a disposizione le vere cime di rapa. Qui tutte le istruzioni.
Taralli con le cime di rapa
Fonte foto: Il cucchiaio verde
Se volete variare la ricetta classica dei taralli potrete provare ad aggiungere all’impasto le cime di rapa per ottenere degli originali taralli verdi. Qui la ricetta.
Quinoa con cime di rapa
Fonte foto: Verde Mangiare
Per preparare un primo piatto con le cime di rapa che sia molto gustoso e nello stesso tempo senza glutine potrete sostituire la classica pasta con la quinoa. Qui la ricetta.
Cime di rapa e patate
Se volete preparare un contorno semplice potrete lessare oppure cuocere al vapore le cime di rapa insieme alle patate e condire il tutto con sale, pepe e olio extravergine. Qui la ricetta.
Fonte foto: Cookaround
Pasta con cime di rapa e noci
Se volete preparare un piatto di pasta con le cime di rapa e provare ad uscire dal solito schema, invece del classico condimento potrete aggiungere le noci e preparare una crema. Qui la ricetta.
Vellutata di cime di rapa
Fonte foto: Vaniglia Cooking
Con le cime di rapa potrete preparare una calda vellutata da servire per cena accompagnandola con dei crostini di pane croccanti fatti in casa. Qui la ricetta.
Gnocchetti alle cime di rapa
Fonte foto: La cucina italiana
Scegliete le cime di rapa per condire i vostri gnocchetti e abbinatele all’olio extravergine e ai pomodori secchi per completare il piatto. Qui la ricetta.
Risotto alle cime di rapa
Fonte foto: Lo spicchio d’aglio
Le cime di rapa sono famose come condimento per la pasta ma andranno benissimo anche per condire il risotto e per variare le vostre ricette abituali. Qui tutte le istruzioni.
Zuppa di cime di rapa e fagioli cannellini
Fonte foto: Buonissimo
Con le cime di rapa e i fagioli cannellini potrete preparare una buonissima zuppa da servire calda nelle sere d’autunno e d’inverno. Qui la ricetta.
Cime di rapa al limone
Il modo più semplice per condire le cime di rapa? Bastano olio extravergine d’oliva e succo di limone e potrete tenere da parte qualche fettina di limone per guarnire il piatto. Qui la ricetta.
Fonte foto: Mezzokilo
Quali sono le vostre ricette preferite con le cime di rapa?
Marta Albè