E' ricca di potassio fosforo e magnesio, ma anche di calcio e di fibre. La sua caratteristica principale consiste nel suo singolare contenuto proteico. Essa infatti presenta tutti gli aminoacidi essenziali per il funzionamento dell'organismo. La quinoa può essere utilizzata per la preparazione di primi o secondi piatti, ma anche gustata a colazione o a merenda. Ecco dieci ricette gustose con cui arricchire il vostro menù abituale.

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sudamerica. Sebbene i suoi chicchi ne richiamino l’aspetto ed i suoi utilizzi in cucina siano analoghi, la quinoa non è un cereale. Essa non contiene glutine e possiede proprietà nutritive più affini a quelle dei legumi.
È ricca di potassio fosforo e magnesio, ma anche di calcio e di fibre. La sua caratteristica principale consiste nel suo singolare contenuto proteico. Essa infatti presenta tutti gli aminoacidi essenziali per il funzionamento dell’organismo.
La quinoa può essere utilizzata per la preparazione di primi o secondi piatti, ma anche gustata a colazione o a merenda. Ecco dieci ricette gustose con cui arricchire il vostro menù abituale.
Indice
Paella alla quinoa
La quinoa può essere utilizzata al posto del riso per la preparazione di una paella completamente vegetale. Ecco gli ingredienti per quattro persone.
- 300 gr di quinoa
- 40 gr di piselli lessati
- Olio extravergine d’oliva
- Sale marino grosso
- Curcuma in polvere
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoni rossi
- 2 zucchine
- 1 cipolla
Lessate la quinoa in acqua bollente salata pari al triplo del suo volume, a cui avrete aggiunto due cucchiaini di curcuma in polvere. I tempi di cottura possono variare dai 10 ai 15 minuti. Tagliate a tocchetti gli ortaggi e cuoceteli in padella con un filo d’olio. Unite dunque i piselli lessati e la quinoa una volta cotta e scolata. Mescolate il tutto facendo saltare in padella a fiamma vivace e servite.
Peperoni ripieni di quinoa
I peperoni ripieni di quinoa è un piatto facile da preparare, molto leggero ma allo stesso tempo nutriente. Vi basterà cuocere la quinoa, riempire i peperoni e mettere tutto in forno. Qui la ricetta completa da seguire passo passo.
Quinoa al limone e zenzero
Ecco gli ingredienti per una ricetta per quattro persone a base di quinoa e riso integrale, insaporita con limone e zenzero.
- 200 gr di quinoa
- 100 gr di riso integrale
- 50 gr di ceci lessati
- Prezzemolo tritato
- Scorza e succo di limone
- Olive verdi
- Zenzero in polvere
- Sale marino grosso
- Olio extravergine d’oliva
Lessate separatamente il riso e la quinoa in acqua salata. Scolate e unite i due ingredienti in un’unica pentola condendo immediatamente con olio d’oliva e mescolando. Quindi unite i ceci, i pomodorini tagliati a metà, un cucchiaio di prezzemolo tritato, due cucchiai di scorza di limone grattugiata. Mescolate bene il tutto ed aggiungete un cucchiaino di zenzero in polvere e qualche oliva verde come tocco finale.
Zucca ripiena di quinoa e seitan
- 1 zucca gialla di medie dimensioni
- Olio extravergine d’oliva
- 200 grammi di quinoa
- 100 grammi di seitan
- Brodo vegetale
- Pangrattato
- Salsa di soia
- Origano
Ricetta per due persone. Lessate la quinoa in brodo vegetale pari al triplo del suo volume. Nel frattempo tagliate a metà la zucca e privatela dei semi. Saltate il seitan tagliato a cubetti in salsa di soia e olio d’oliva. Quando la quinoa sarà pronta, scolatela ed unitala al seitan. Aggiungete un cucchiaio di origano tritato e mescolate. Riempite le due parti della zucca con il composto ottenuto, spolverizzate con del pangrattato e infornate per 15-20 minuti a 180°C.
Quinoa all’avocado e asparagi
- 300 grammi di quinoa
- 1 avocado maturo
- 5 asparagi
- Olio extravergine d’oliva
- Sale grosso
- Rosmarino tritato
Ricetta per quattro persone. Mentre lessate la quinoa in acqua salata insieme agli asparagi tagliati a tocchetti, affettate a cubetti l’avocado e tritate il rosmarino. Quindi scolate la quinoa e conditela semplicemente con dell’olio d’oliva e del rosmarino tritato.
Chili alla quinoa
- 100 gr di quinoa
- 80 gr di fagioli rossi lessati
- 1 cipolla piccola
- Salsa di pomodoro
- Peperoncino in polvere
- Maggiorana
- Sale grosso
Ricetta per due persone. Lessate la quinoa in acqua salata e scolatela molto bene. Quindi versatela in una padella in cui avrete lasciato dorare in olio d’oliva la cipolla tagliata a fettine. Aggiungete mezzo bicchiere di salsa di pomodoro e mescolate il tutto. Quindi unite anche i fagioli e la maggiorana tritata. Ponete la padella sul fuoco e saltate il tutto per un paio di minuti, aggiungendo infine del peperoncino. Servite caldo o freddo.
Tortillas alla quinoa
- 4 tortillas
- 100 grammi di quinoa
- 100 grammi di fagioli neri lessati
- Foglie di lattuga
- Sale grosso
Lessate la quinoa in acqua salata e scolate. Passate nel mixer i fagioli neri fino ad ottenere una purea a cui unire la quinoa una volta pronta. Disponete su ogni tortillas aperta alcune foglie di lattuga e versate al centro di ognuna una parte del ripieno di quinoa e fagioli. Quindi arrotolate o piegate a metà ogni tortilla e gustate.
Insalata estiva alla quinoa
- 150 grammi di quinoa
- 1 peperone verde
- 1 cetriolo
- 2 carote
- 1 zucchina
- Olio extravergine d’oliva
- Succo di limone
- Sale marino grosso
- Origano
Ricetta per due persone. Lessate la quinoa in acqua salata come di consueto. Scolatela e passatela sotto l’acqua fredda come fareste per la preparazione di un’insalata di riso. Tagliate il cetriolo a tocchetti, le carote a filini, il peperone a listarelle e la zucchina a cubetti. Tutte le verdure potranno essere aggiunte alla quinoa direttamente a crudo. Condite con olio d’oliva, succo di limone e origano.
Biscotti alla quinoa
Questa ricetta vi permetterà di preparare dei biscotti per poter gustare la quinoa in maniera originale anche a merenda o a colazione. Ecco gli ingredienti per una quindicina di biscotti:
- 200 gr di farina integrale
- 100 gr di quinoa
- 100 ml di latte vegetale
- 80 ml di olio di mais
- 50 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella
Lessate la quinoa in acqua non salata fino a quando non si sarà ben ammorbidita. Nel frattempo amalgamate la farina, lo zucchero e la cannella. Quindi scolate la quinoa e aggiungetela agli ingredienti secchi iniziando a lavorare l’impasto con le mani. Aggiungete via via olio e latte vegetale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete dell’altro latte vegetale per ammorbidire l’impasto. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti ed in seguito stendete l’impasto con il matterello e ritagliate i biscotti con l’aiuto di formine o di un coltello. Cuocete in forno a 180 gradi per 10-15 minuti.
Tortino di quinoa light (ricetta vegan senza grassi aggiunti)
Il tortino di quinoa light all’anice stellato è un “dolce da inzuppo” dal gusto delicato e dalla consistenza soffice perfetto per la prima colazione o per la merenda pomeridiana. Molto facile da realizzare, questa ricetta inoltre è vegan poiché non prevede l’uso di alcun alimento di origine animale, senza burro e senza grassi aggiunti. Qui troverete la ricetta completa.
Marta Albè
Leggi anche:
- Burger di quinoa: 10 ricette vegetali per tutti i gusti
- Quinoa: 10 ricette invernali
- Dolci vegan: praline di quinoa e mango con granella di pistacchi