Hamburger di scottona richiamati: marca e lotto da non consumare (sono già scaduti)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L'allerta alimentare che riguarda un lotto di hamburger di scottona venduti da Tigros. La data di scadenza sulle confezioni è errata, il prodotto ad oggi è già scaduto e non va consumato

I supermercati Tigros hanno reso noto il richiamo di un prodotto venduto nei loro punti vendita. Si tratta di un lotto di hamburger di scottona a marchio proprio, in cui erroneamente in etichetta è indicata una data di scadenza sbagliata.

Non si tratta quindi in questo caso di un’allerta per motivi fisici (presenza di frammenti di vetro, plastica, ecc.) nè microbiologici (ad esempio la salmonella). Il richiamo però è comunque molto serio dato che consumare carne dopo la data di scadenza espone al rischio di un’intossicazione alimentare.

Vediamo quindi il prodotto e il lotto a cui fare attenzione. L’hamburger di scottona richiamato è quello del marchio Tigros, prodotto da Faccia fratelli s.r.l nello stabilimento di via Luigi Einaudi 28, Ceva (CN), marchio di identificazione: IT C716K CE.

Il lotto da non consumare è il seguente:

  • 664258

Questo riporta infatti la data di scadenza errata al 02/04/2023, mentre quella corretta è al 02/03/2023. Quindi, ad oggi, il prodotto è già scaduto e non va assolutamente consumato ma riportato immediatamente al punto vendita per avere un rimborso.

richiamo hamburger scottona tigros

@Tigros

Leggi tutte le nostre allerte alimentari.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Tigros

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Francesca Biagioli è una redattrice web che si occupa soprattutto di salute, alimentazione naturale, consumi e benessere olistico. Laureata in lettere moderne, ha conseguito un Master in editoria

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook