Da oggi scatta l'obbligo di esibire il Green pass rafforzato sul posto di lavoro per gli over 50: chi è tenuto a controllare? E cosa rischia chi non ce l'ha?

@maraduchetti/123rf
A partire da oggi, 15 febbraio, il Green pass rafforzato sarà richiesto per accedere ai luoghi di lavoro per tutti gli over 50. L’obbligo di esibire la certificazione verde, che viene rilasciata esclusivamente ai vaccinati o ai guariti dal Covid, vale sia per chi lavora nel settore pubblico che in quello privato. Non sarà più sufficiente esibire l’esito negativo di un tampone, come era possibile fare finora. La nuova regola resterà in vigore fino al 15 giugno (a meno che non ci siano cambiamenti resi necessari dall’evolversi della pandemia). Ma come funzionano i controlli e cosa rischia chi non ha il Super green pass? Facciamo chiarezza.
Leggi anche: Green pass illimitato, mascherine e colori delle Regioni: cosa cambia dall’11 febbraio
Chi effettua i controlli sui luoghi di lavoro
Ma chi sarà tenuto ad eseguire i controlli relativi al Super green pass? Di questo dovranno occuparsene le stesse aziende. Come avvenuto finora con il Green pass base, i datori di lavoro potranno effettuare le verifiche attraverso l’apposita app per far accedere i dipendenti negli uffici ecc.
Per semplificare la verifica di tutti i green pass durante l’ingresso ai luoghi di lavoro sarà disponibile una nuova tipologia di verifica sull’app VerificaC19. – si legge sul sito del Governo – È sufficiente che i verificatori aggiornino l’applicazione sul proprio dispositivo mobile e selezionino la tipologia “LAVORO” prima di effettuare la scansione dei QR code. L’app considera validi, in modo automatico, i green pass generati da vaccinazione, da guarigione o da tampone fino ai 49 anni di età.
Le multe per chi non ha il Super green pass
Ma cosa rischia un ultracinquantenne che viene beccato sul posto di lavoro senza il Green pass rafforzato? Per chi non ha la certificazione verde è prevista una sanzione che va dai 600 ai 1.500 euro. Inoltre il Decreto ha introdotto una multa raddoppiata nel caso in cui il lavoratore venga sorpreso nuovamente senza certificato. Infine, sono previste multe – che vanno da 400 a 1.000 euro – anche per l’assenza di controlli: da 400 a mille euro.
Tutti gli over 50 senza Green pass rafforzato saranno considerati assenti ingiustificati. Ciò significa che non avranno conseguenze disciplinari e permane il diritto a conservare il rapporto di lavoro, almeno fino al 15 giugno (quando l’obbligo del Green pass rafforzato verrà eliminato). Tuttavia, percepiranno lo stipendio.
Naturalmente resta anche la multa una tantum di 100 euro (da parte dell’Agenzia delle Entrate), introdotta dal 1° febbraio, per gli over 50 che non hanno nemmeno una dose di vaccino.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Governo
Sul Green pass e Super green pass leggi anche:
- Super Green Pass: ecco cosa cambia dal 10 gennaio per chi non lo possiede
- Green pass obbligatorio al lavoro: come funzionano i controlli e quali sono le sanzioni previste
- Green pass, obbligo di certificazione anche per i genitori che entrano a scuola. Tutte le novità
- Green pass esteso da ottobre: tutte le categorie per cui la certificazione verde sarà obbligatoria