A partire dal 1° marzo alcune regioni italiane cambiano nuovamente colore. Lombardia, Piemonte e Marche passano in arancione, mentre Basilicata e Molise entrano in zona rossa.
Alcune regioni italiane si avviano verso un nuovo cambio di colori. A differenza di come avvenuto nella scorsa settimana, le nuove ordinanze saranno valide a partire da lunedì e non da domenica. A passare dalla zona gialla all’arancione saranno la Lombardia, il Piemonte e le Marche, mentre la Basilicata e il Molise hanno dei numeri da rosso. La parola finale, però, spetta al ministro della Salute Roberto Speranza, che nelle prossime ore firmerà le ordinanze.
Nel frattempo, oggi pomeriggio il governatore della Campania, che resterà arancione, ha disposto la chiusura di tutte le scuole della regione a partire dal 1° marzo. Il motivo di questa decisione presa da De Luca è legato principalmente alla variante inglese di Covid-19, che si sta diffondendo a ritmi molto veloci, anche tra i più giovani.
A preoccupare maggiormente gli esperti è proprio il numero elevato di casi di varianti del virus, che si registrano in diverse regioni.
“In Italia ci sono zone e regioni con incidenza molto elevata, come in Trentino, Molise e Abruzzo, per la presenza della variante inglese. Anche in Umbria, per la presenza delle varianti inglese e brasiliana. Dobbiamo fare un grosso sforzo per contenere i focolai” ha dichiarato il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, nel corso della consueta conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio settimanale della Cabina di Regia.
Conferenza stampa del 26 febbraio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale COVID-19.
?Diretta della conferenza stampa del 26 febbraio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia, con il Presidente dell' Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Giovanni Rezza.
Posted by Ministero della Salute on Friday, February 26, 2021
Al momento l’Rt nazionale è a 0,99, ma in diverse regioni è superiore a 1.
? Covid-19 – La situazione in Italia al 26 febbraio: https://bit.ly/Covid_19Dashboard
Posted by Ministero della Salute on Friday, February 26, 2021
Indice
Le regioni in fascia gialla
- Calabria (Rt 1,01)
- Friuli-Venezia Giulia (Rt 0,83)
- Lazio (Rt 0,94)
- Liguria (Rt 0,94)
- Puglia (Rt 0,95)
- Sardegna (Rt 0,68)
- Sicilia (Rt 0.71)
- Valle d’Aosta (Rt 0,94)
- Veneto (Rt 0,97)
Le regioni in fascia arancione
- Abruzzo (Rt 1,13)
- Campania (Rt 1,04)
- Lombardia (Rt 0,82)
- Marche (Rt 0,98)
- Piemonte (Rt 1,02)
- Provincia autonoma di Bolzano (Rt 0,92)
- Provincia autonoma di Trento (Rt 1,07)
- Emilia-Romagna (Rt 1,1)
Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, 14 comuni a cavallo tra l’Imolese e il Ravennate resteranno in zona arancione scuro fino all’11 marzo.
Le regioni in fascia rossa
- Basilicata (Rt 1,51)
- Molise (Rt 1,11)
In Molise, dove si registra un’alta incidenza di casi di variante inglese, il sistema sanitario è al collasso e il presidente della Regione Molise Donato Toma ha chiesto l’intervento dell’Esercito. Nelle ospedali molisani, infatti, non ci sono più posti in terapia intensiva e diversi pazienti sono stati trasferiti nelle strutture sanitarie di altre regioni.
Fonte: Ministero della Salute/Adnkronos
Leggi anche: